Domenica 7 luglio, presso la Chiesa Pajeradi di Stefanaconi (VV), si è celebrata per il XV° anno consecutivo, la memoria della Madonna delle Grazie, con il ricordo della storia dell’apparizione della Madonna ad un pastorello sordo il quale, per Sua intercessione, riacquistò l’udito e la parola. L’evento, organizzato dalla Sezione Provinciale ENS Vibo Valentia in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS Calabria e il patrocinio del Comune di Stefanaconi, della Provincia di Vibo Valentia e della Regione Calabria, si è svolto con la celebrazione della Santa Messa officiata da Padre Carmelo Andreacchio e Suor Mafalda Chianura Superiora del Centro Pastorale Sordi di San Filippo Smaldone - Carbonara (Bari), e con il servizio di interpretariato LIS per le persone sorde. Conclusa la Santa Messa, dopo gli interventi istituzionali del Presidente Provinciale ENS Vibo Valentia Silvestro Grillo, del Presidente Regionale ENS Calabria Antonio Mirijello e del Sindaco di Stefanaconi Salvatore Solano, è iniziata la processione per le vie del borgo di Stefanaconi che ha portato i numerosi Soci e Dirigenti ENS provenienti da tutta la Calabria, presso la piazza antistante la Chiesa Pajeradi dove si è tenuto uno spettacolo teatrale tradotto in LIS dal titolo “Pallina Rossa”, a cura degli artisti sordi di fama nazionale Maurizio Scarpa e Viviana Vergari. Si ricorda, inoltre, che l’evento era già iniziato sabato 22 giugno con la benedizione della Statua dedicata alla Madonna delle Grazie, donata alla comunità da parte della Sezione Provinciale ENS Vibo Valentia con il contributo delle Sezioni Provinciali ENS Calabria e del Consiglio Regionale ENS Calabria, mentre venerdì 28 giugno la stessa Statua era stata collocata presso la sorgente vicino la Chiesa Pajeradi di Stefanaconi. L’appuntamento è ora fissato all’anno prossimo quando tutti i sordi saranno chiamati nuovamente a raccolta per ricordare insieme l’apparizione della Madonna al pastorello sordo il quale, per Sua intercessione, riacquistò l’udito e la parola.
SITO CALABRIA7.IT >>> XV celebrazione Madonna delle Grazie, soci ENS da tutta la Calabria
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProIdea798f5997
Domenica 30 giugno, presso la Villa Margherita di Catanzaro, si è svolto il 5° Raduno Regionale delle ProLoco Calabresi, evento celebrato ogni anno con l’obiettivo di promuovere i valori e le caratteristiche della Calabria quali tradizioni popolari, sagre, cultura, turismo, artigianato, arte, musica e bellezze paesaggistiche. Tra le artiste della rassegna, era presente anche la nostra Socio ENS Carmela Pulitanò, la quale ha esposto molte opere della sua Officina d’Arte di Magisano. Presenti il Presidente Regionale ENS Antonio Mirijello, il Presidente Provinciale ENS Catanzaro Serafino Mazza e l’Assessore Regionale Politiche Sociali Angela Robbe, che ha ricevuto in dono da Carmela una delle sue opere artistiche che lei stessa definisce “la sua musica a colori”.
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProId6dab9323b5
Sabato 22 giugno, presso la Chiesa Matrice di Stefanaconi (VV), il Vescovo di Mileto - Nicotera - Tropea Mons. Luigi Renzo e il Parroco della Chiesa Pajeradi Padre Carmelo Andreacchio hanno benedetto la Statua dedicata alla Madonna delle Grazie, donata alla comunità da parte della Sezione Provinciale ENS Vibo Valentia, per non dimenticare la storia dell’apparizione della Madonna ad un pastorello sordo il quale, per Sua intercessione, riacquistò l’udito e la parola. Presenti alla celebrazione, il Presidente Provinciale ENS Vibo Valentia Silvestro Grillo, il Presidente Provinciale ENS Crotone Vincenzo Basile e il Presidente Regionale ENS Calabria Antonio Mirijello, numerosi Soci e Dirigenti ENS provenienti da tutta la Calabria, volontari di Pajeradi che hanno fornito il loro importante supporto, nonché il Sindaco di Stefanaconi Salvatore Solano al quale sono rivolti i più sentiti ringraziamenti per la collaborazione e la sensibilità mostrata nei confronti delle persone sorde. Ricordiamo che la Statua dedicata alla Madonna delle Grazie sarà collocata il 28 giugno presso la sorgente vicino la Chiesa Pajeradi di Stefanaconi dove, domenica 7 luglio prossimo, sarà celebrata la Santa Messa officiata da Padre Carmelo Andreacchio con la collaborazione di Suor Mafalda Chianura Superiora del Centro Pastorale Sordi di San Filippo Smaldone - Carbonara (Bari) e con il servizio di interpretariato LIS per le persone sorde. Quella domenica, al termine della celebrazione, inizierà una processione per le vie del borgo che riporterà presso la piazza antistante la Chiesa Pajeradi dove si terrà uno spettacolo teatrale tradotto in LIS dal titolo “Pallina Rossa” a cura degli artisti sordi Maurizio Scarpa e Viviana Vergari.
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProIdeac5e4a2de
Si comunica che la Rappresentanza Intercomunale ENS Rossano ha organizzato una visita guidata presso la Basilica e i Musei di Sant’Angelo D’Acri nella città di Acri che si terranno domenica 30 giugno 2019, secondo programma in allegato che prevede, oltre alla visita guidata della mattina, nel pomeriggio, la Santa Messa presso la Basilica celebrata da Padre Francesco Donato e Don Agostino Stasi. La visita guidata e la Santa Messa saranno tradotti con servizio di interpretariato LIS.
La Rappresentanza Intercomunale ENS Rossano offrirà il servizio autobus Rossano/Acri andata/ritorno che sarà gratuito per tutti i partecipanti. Rimane a carico dei partecipanti il costo del pranzo presso il “Ristorante Venere” ad Acri al costo di € 18,00 a persona.
Per partecipare, è necessario rivolgersi alla Responsabile della Rappresentanza Intercomunale ENS Rossano Elvira Manuela Fontanella entro e non oltre sabato 22 giugno 2019 fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili.
Si allega Locandina.
Comunicato Visita guidata Museo e Basilica Di Sant’Angelo D’Acri
Si informa che dal 3 giugno è attivo il progetto “Sportello LIS”, realizzato dalla Sezione Provinciale ENS Reggio Calabria con il finanziamento della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Il progetto prevede la realizzazione di uno sportello grazie al quale un interprete di Lingua dei Segni Italiana (LIS) sarà messo a disposizione di tutte le persone sorde residenti nel territorio della Città Metropolitana di Reggio Calabria,come valido supporto per affrontare le difficoltà e le problematiche quotidiane.L’interprete di Lingua dei Segni Italiana, infatti, attraverso le proprie conoscenze professionali,farà da tramite per le persone sorde, affinché siano annullati tutti i disagi legati alla loro disabilità uditiva e sia garantito un adeguato inserimento nel contesto sociale in cui vivono.
Lo sportello LIS sarà operativo in tre differenti areedel territorio metropolitano così individuate:
-
- per l’area centro presso la Sezione Provinciale ENS Reggio Calabria, sita in Reggio Calabria alla Via Placido Geraci n.29 (tel. 096522948 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), tutti i giorni dal lunedì al venerdì
secondo orario di apertura dell’ufficio,
-
- per l’area tirrenica presso la sede dell’ufficio Servizi Generali – Ufficio Polifunzionale di Palmi, sita a
Palmialla Via Altomonte(presso la Scuola Agraria), tutti i mercoledì pomeriggiosecondo orario di
apertura dell’ufficio,
-
- per l’area ionicapresso la sede dell’ufficio Servizi Generali - Ufficio Polifunzionale di Locri, sita a Locri
alla Via 1° maggio 88, tutti i lunedì pomeriggiosecondo orario di apertura dell’ufficio.
Inoltre, nei prossimi mesi di ottobre e novembre, in date che saranno rese note attraverso il sito e i canali ufficiali della Sezione Provinciale ENS Reggio Calabria, saranno realizzati due seminari diinformazione e sensibilizzazione sulla Lingua dei Segni Italiana e sulla cultura delle persone sorde. I seminarisi svolgeranno presso le sedi dell’Ente Metropolitano e saranno rivolte adoperatori del settore, personale scolastico, persone sorde e loro familiari, etutte le persone interessate alle tematiche inerentil’interazione e la comunicazione con le persone sorde.
“Si tratta di un progetto molto importante – ha affermato il Presidente Provinciale ENS ReggioCalabria Carmelo Ollio – in quanto è stato ideato con l’obiettivo di realizzare quei servizi fondamentali che possano consentire l’abbattimento delle barriere comunicative e la piena inclusione delle persone sorde nella società, così come sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Pertanto – ha continuato il Presidente Ollio – non posso che ringraziare le istituzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria, ed in particolare il Sindaco Metropolitano Dott.Giuseppe Falcomatà, il Vice Sindaco Dott. Riccardo Mauro ed il Dirigente del Settore 7 - Politiche Sociali Dott. Stefano Maria Catalano che, condividendo le finalità di questo progetto, hanno mostrato forte vicinanza e sensibilità nei confronti dell’ENS e di tutte le persone sorde.”
Martedì 28 maggio, presso il Teatro Cilea di Reggio Calabria, in occasione della serata di beneficenza organizzata dal Rotary Club Reggio Calabria SUD Parallelo 38 con la brillante commedia “Questione d’affari” messa in scena dal Gruppo Artisti Parallelo 38 “Filippo Zema”, il Rotary Club rappresentato dalla Presidente dott.ssa Tommasina D’Agostino ha donato all’Ente Nazionale Sordi ONLUS Consiglio Regionale Calabria la web-app “Videoguida LIS”.
Questa web-app, realizzata in collaborazione con la competenza a la professionalità della Digi.Art Servizi Digitali per l’Arte di Rosanna Pesce, consiste in una pianta digitale ed interattiva della città di Reggio Calabria, grazie alla quale le persone sorde potranno identificare i punti di interesse e visualizzare i 70 video tradotti in Lingua dei Segni Italiana, di 210 minuti complessivi, sulle opere, gli argomenti e i luoghi più importanti del ricco patrimonio artistico, storico e culturale della città.
Il Presidente del Rotary Club Reggio Calabria SUD Parallelo 38 Tommasina D’Agostino, dopo aver reso omaggio alla famiglia del dott. Filippo Zema, medico prematuramente scomparso e trascinatore della compagnia teatrale amatoriale rotariana, ha affermato che il Rotary ha deciso di finanziare questa iniziativa con l’obiettivo di contribuire all’abbattimento di quelle barriere della comunicazione che ogni giorno si frappongono tra la società e le persone sorde e di favorire la loro piena integrazione sociale.
A ricevere la donazione sul palco del teatro, il Presidente Regionale ENS Antonio Mirijello il quale, dopo aver ringraziato la dott.ssa Tommasina D’Agostino ed il Rotary Club Reggio Calabria SUD Parallelo 38 per la sensibilità mostrata e la Digi.Art Servizi Digitali per l’Arte di Rosanna Pesce per la collaborazione alla realizzazione dell’applicazione, ha ribadito che questa web-app è molto importante in quanto garantisce alle persone sorde l’accessibilità alle informazioni sulla ricca storia artistica e culturale della città di Reggio Calabria, grazie ai video che potranno essere visualizzati sul proprio smartphone o altro dispositivo mobile in piena autonomia e comodità d’uso.
Anche il Presidente Provinciale ENS Reggio Calabria Carmelo Ollio ha espresso la sua gratitudine al Rotary, sottolineando che questa web-app rappresenta un fiore all’occhiello per la città di Reggio Calabria, sempre più ricca di servizi accessibili per le persone sorde, in quanto potrà essere utilizzata non solo dai sordi della città, ma anche da tutti quei turisti sordi e udentiche arrivano dalla Calabria e da tutta Italia per visitare le bellezze storiche e culturali di Reggio Calabria.
Infine il Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà ha ringraziato il Rotary per il suo impegno costante nel mondo del sociale, sottolineando che nella città di Reggio Calabria diversità non significa marginalità bensì ricchezza, e che l’amministrazione lavora quotidianamente affinché venga salvaguardato il diritto all’inclusione sociale delle persone affette da disabilità.
Di seguito il link che rimanda al sito della video guida LIS della pianta digitale ed interattiva della città di Reggio Calabriasviluppata e creata dalla Digi.Art Servizi Digitali per l’Arte:
http://www.videoguidalis.it/reggiocalabria/
Di seguito il link che rimanda al sito di tutte le altre video guide LIS sviluppate e create dalla Digi.Art Servizi Digitali perl’Arte:
http://www.videoguidalis.it/
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProIdd6ac6279f4
Calabria POST Al Teatro >>> ARTICOLO
Stretto WEB >>> ARTICOLO
Disabilita: al Teatro CIlea la solidarietà targata Rotary Club >>> ARTICOLO
REGGIO - Gazzetta del SUD
Oggi, 18 maggio, siamo stati a Civita in Calabria per la 2ª tappa di AccessibItaly, il progetto che promuove il turismo accessibile e la partecipazione attiva delle persone sorde alla vita culturale del Paese. Grazie alla collaborazione con il Club de Borghi Piu' Belli D'Italia, il Comune di Civita e il Consiglio Regionale ENS Calabria, è stata organizzata una giornata di visite guidate e attività didattiche accessibili per adulti e bambini sordi alla scoperta del meraviglioso borgo del ponte del Diavolo, una delle più antiche comunità albanesi (arbëreshë) d’Italia.
Sono state davvero tante le persone sorde, tra adulti e bambini, che alle 10 di stamattina si sono ritrovate nella piazza principale di Civita. Accompagnati da guide professioniste e interpreti LIS, abbiamo visitato le stanze riccamente allestite del Museo Etnico Arbëresh, ci siamo persi nelle viuzze del borgo scoprendo le curiose architetture delle case “Kodra”, le cui facciate ricordano facce umane, e i bizzarri comignoli del borgo, delle vere opere d’arte, abbiamo ammirato paesaggi spettacolari sul Parco del Pollino e percorso il misterioso ponte del Diavolo.
La giornata è stata anche l’occasione per produrre i contenuti video accessibili a tutti (LIS, sottotitoli e voce narrante) che saranno ospitati nella Web App di AccessibItaly. Tra gli obiettivi del progetto, infatti, c’è anche la realizzazione di un'applicazione - scaricabile su smartphone e tablet il prossimo anno - che permetterà alle persone sorde, e non solo, di scoprire appieno la bellezza dei 21 borghi selezionati in sinergia con il Club de I Borghi Più d'Italia e i Consigli Regionali ENS di tutto il Paese.
Al termine delle attività programmate, il Presidente del Consiglio Regionale ENS Calabria Antonio Mirijello ha incontrato il Sindaco di Civita Alessandro Tocci e il Consigliere Nazionale del Club de I borghi Più Belli d'Italia. Il colloquio è stata un'importante occasione per confrontarsi sul tema dell'accessibilità in tutte le sue sfaccettature, con un occhio particolare al turismo.
È stata davvero una bella giornata, che conferma ancora una volta come l'accessibilità sia un vantaggio per TUTTI!
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProId51344b91a6
SettimanaLIS è una produzione settimanale di CatanzaroTV dedicata ai non udenti.

Cari Soci, vi informo che sabato 18 maggio alle ore 18.30 presso la Libreria Tavella in Lamezia Terme alla via Crati n. 17, si terrà la presentazione del Libro "Io sono l'A-more" a cura dell'autrice Giovanna Politi. Il libro racconta la vita e la storia d'amore di una ragazza sorda con tutte le sue difficoltà di interagire con le persone udenti. La presentazione sarà tradotta in Lingua dei Segni Italiana con interprete LIS. Vi invito a non mancare e a partecipare numerosi. Il Presidente Regionale ENS Calabria Antonio Mirijello
ALLEGATO: Io sono l'A-more" a cura dell'autrice Giovanna Politi
Nell’ambito del Progetto AccessibItaly l’Ente Nazionale Sordi - Onlus, in collaborazione con il Club de I Borghi più Belli d'Italia , organizza e promuove una giornata alla scoperta di uno dei Borghi più Belli d’Italia: Civita, in provincia di Cosenza, Calabria
Sabato 18 maggio 2019 accompagnati da guide professioniste, scopriremo insieme ricchezze, curiosità e bellezze della “città del diavolo”, la porta d’accesso al Parco del Pollino. Tutte le attività saranno rese accessibili in Lingua dei Segni grazie al servizio di interpretariato e alla presenza di educatori che seguiranno i laboratori per i più piccoli.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria! Troverete il programma della giornata e il modulo necessario (iscrizione, liberatoria uso immagini e privacy) per partecipare qui sotto.
Il modulo andrà mandato all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ALLEGATO:
28 maggio si è svolta presso la sezione ens di cosenza il seminario tenuto dalla Sig. Ra Anna folchi "misteri e i segreti del vaticano"
Continua il programma sperimentale di formazione per avere una dirigenza #ENS costantemente aggiornata e in grado di offrire un servizio sempre migliore ai nostri soci. Questa volta è il turno dei dirigenti di #Toscana e #Calabria, già impegnati a seguire gli approfondimenti tenuti dai responsabili degli uffici della Sede Centrale ENS. Buon lavoro a tutti i nostri formatori e allievi per due giorni!
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProId59a8391c3e
Oggi il Ministero dell'Interno - Sottosegretario di Stato on. Carlo Sibilia é stato a Vibo Valentia e ha voluto visitare i beni confiscati alla mafia ed assegnati per attività sociali in particolare si é intrattenuto presso la Sezione Provinciale ENS di Vibo Valentia complimentandosi per il lavoro svolto e per come é stata attrezzata esperimendo soddisfazione. Hanno partecipato anche il Prefetto dott. Giuseppe Gualtieri, il Vice Prefetto del Vicario dott. Eugenio Pitaro, il Commissario del Comune di Vibo Valentia dott. Giuseppe Guetta e il Comandante della Polizia Municipale dott. Filippo Nesci. Per L'ENS oltre a tanti soci erano presenti il Presidente Sezione Provinciale ENS Grillo Silvestro, i Consiglieri Mancuso Vincenzo e Ferraro Nicolina, il Presidente ENS Calabria cav. Mirijello Antonio
Mercoledì 20 marzo 2019, presso la Cittadella Regionale della Calabria, l’Assemblea Regionale ENS Calabria composta dai Dirigenti Regionali e Provinciali ENS, ha approvato all’unanimità dei presenti il Bilancio Consuntivo 2018, la Relazione Morale e Attività Svolte 2018 e la Relazione Finanziaria 2018 del Consiglio Regionale ENS Calabria, nonché il Bilancio Consuntivo 2018 Unico Regionale ENS costituito dai bilanci di tutte le sedi periferiche ENS della Calabria (Consiglio Regionale ENS Calabria e Sezioni Provinciali ENS Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia). Durante i lavori, sono intervenuti per un breve saluto l’Assessore Regionale Lavoro, Formazione e Politiche Sociali on. Angela Robbe, il Dirigente Generale Regionale Lavoro, Formazione e Politiche Sociali dott. Fortunato Varone, la Dirigente di Settore Regionale Politiche Sociali, Assistenziali, Inclusive e Familiari dott.ssa Rosalba Barone, il Dirigente di Settore Regionale Trasporto Pubblico Locale dott. Giuseppe Pavone, il Presidente Regionale FAND Calabria Maurizio Simone e il Presidente Regionale UICI Calabria Pietro Testa, i quali hanno ribadito l’importanza delle attività realizzate sul territorio dalle Associazioni Storiche dei Disabili, tra cui l’Ente Nazionale Sordi, e la necessità di rafforzare la collaborazione con le istituzioni regionali con l’obiettivo di realizzare una piena inclusione nella società delle persone sorde e disabili in generale. Per rimanere aggiornati sulle prossime attività realizzate dall’ENS, si invita a visionare il sito istituzionale calabria.ens.it.
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProIdaac8f3769f
Il Convegno per la Zona SUD ITALIA, che raggruppa l'Abruzzo, la Campania, la Puglia, la Basilicata il Molise e la Calabria si terrà a Bari il 9 MARZO 2019
Visualizza gli allegati:
Circolare ENS n 821 del 7 febb 2019 Convegno Interregionale ENS Area USF CoNaSD 9MARZO 2019 BARI
Programma USF - 9 Marzo - Bari
Modulo Iscrizione USF - 9 Marzo - Bari
L'obiettivo del Convegno è di dare ai referenti regionali e provinciali un'occasione in più per conoscere i tecnici nazionali, aggiornarsi, formarsi e portare alla luce difficoltà e problemi territoriali in uno spazio alquanto "ristretto" rispetto ad un unico convegno nazionale. Il convegno in oggetto è aperto non solo ai referenti ma anche ai presidenti e commissari regionali e provinciali, i soci, gli studenti, i professionisti del settore quali Assistenti alla Comunicazione ed Interpreti LIS, psicologi, pedagogisti, logopedisti, utenti pluridisabili e alle famiglie nonché a semplici interessati all'argomento. I lavori organizzativi e il convegno saranno coordinati dal Comitato Nazionale USF e dal CoNaSD sotto la responsabilità diretta del Consigliere Direttivo Cav. Camillo Galluccio in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS e la Sezione Provinciale ENS di competenza territoriale.
L'ultimo saluto al nostro caro amico Pietro
Cari Soci, Dirigenti e amici Ens, purtroppo oggi apprendiamo con indescrivibile tristezza della dipartita del nostro caro amico Pietro Licastro. Amante dello sport, lascia la moglie e un figlio all'età di appena 51 anni. Mai dimenticheremo le battaglie portate avanti da Pieteo durante tutti quegli anni in cui ha ricoperto con merito la carica di Consigliere Provinciale ENS Cosenza, impegnandosi con forza, tenacia e sacrificio per la salvaguardia dei diritti delle persone sorde. Alla sua famiglia vanno tutta la nostra vicinanza e le più sentite condoglianze da parte del Consiglio Reg.le ENS, delle Sezioni Prov.li ENS e di tutti i Soci ENS Calabria. Il Presidente Regionale ENS Cav. Antonio Mirijello
San Francesco Sales - Patrono dei Sordi ENS CATANZARO
San Francesco Sales - Patrono dei Sordi REGGIO CALABRIA
San Francesco Sales - Patrono dei Sordi ENS CROTONE
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProId2ee33dab39
TESSERAMENTO ENS:
Soci EFFETTIVI - € 100,00=(cento/00)
I maggiori di età, affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva che abbia impedito il normale apprendimento della lingua parlata riconosciuti sordi ai sensi della L. 381/70 e s.m.i.
Soci AGGREGATI
Rappresentanti legali dei minori e degli interdetti giudiziali affetti da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva che abbia compromesso il normale apprendimento della lingua parlata riconosciuti sordi ai sensi della L. 381/70 e s.m.i. - € 10,00 =(dieci/00)
Persone colpite da sordità profonda a qualsiasi età - € 100,00 = (cento/00)
Soci SOSTENITORI - € 50,00 = (cinquanta/00)
Coloro che condividono le finalità e gli obiettivi dell'ENS e contribuiscono economicamente alle sue attività
I soci effettivi e aggregati, ai sensi dell’art. 15 dello Statuto ENS, possono versare la quota associativa annuale esclusivamente attraverso la delega INPS o, in alternativa, mediante bollettino postale su conto corrente postale della Sede Centrale o con bonifico bancario su conto corrente dedicato della Sede Centrale.
Pertanto, i soci che non hanno sottoscritto la delega INPS devono versare la quota associativa in un’unica soluzione, scegliendo tra le seguenti due opzioni:
1. CONTO CORRENTE BANCA PROSSIMA
Intestazione: Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordi - Sede Centrale
Via Gregorio VII n. 120 - 00165 Roma
Codice IBAN: IT 31 S 03359 016001 00000151933
Causale: TESSERAMENTO 2019 - Cognome e Nome - Codice Fiscale - Sezione Provinciale ENS
2. CONTO CORRENTE POSTALE N. 734004
Intestazione: Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordi - Sede Centrale
Via Gregorio VII n. 120 - 00165 Roma
Causale: TESSERAMENTO 2019 - Cognome e Nome - Codice Fiscale - Sezione Provinciale ENS
Si ricorda che ai sensi dell’art. 15 dello Statuto ENS, i soci effettivi e aggregati sono tenuti a pagare la quota associativa entro il 31 gennaio. Decorso tale termine, i soci inadempienti perdono la qualità di socio ai sensi dell’art. 16 dello Statuto ENS.
I soci sostenitori possono continuare a versare la quota associativa in contanti direttamente alle Sezioni Provinciali.
Si è svolta lunedí 10 dicembre 2018 presso la sede U.I.C.I. una tavola rotonda alla quale hanno preso parte la triplice sindacale (CGIL, CISL e UIL) rappresentata da Sergio Pititto, il Presidente dell'Ordine Provinciale dei Medici Tonino Maglia e quella della Conferenza Provinciale dei Sindaci Luigi Tassone, il Direttore della Clinica "Villa dei Gerani "di Vibo Antonino la Gamba, nonché il Direttore Generale ASP Angela Caligiuri e il Presidente della Commissione Sanità della Regione Calabria Michelangelo Mirabello.Il confronto, guidato dal giornalista Maurizio Bonanno, ha avuto l'intento di trovare insieme strade percorribili per una sanità migliore e accessibile a tutti, l'Ente Nazionale Sordi di VV rappresentato dal Presidente Grillo Silvestro, ha potuto sottolineare le varie difficoltà che incontrano i sordi in un pronto soccorso, nel dialogare con i medici, difficoltà nel prenotare le visite. Le chiare ed esaustive risposte della Asl e della Regione Calabria hanno portato alla disponibilità di altri incontri e alla stipula di un patto di Intesa.
Premio Agapanto 2018
Si è svolta mercoledì 12 dicembre la seconda edizione del "Premio Agapanto" anno 2018 presso il Teatro Politeama di Catanzaro. In particolare, alle ore 17 si è tenuto il workshop "Sanita solodale: come agevolare l'accesso alle cure per le fasce deboli" mentre successivamente, alle ore 20.30, in un teatro gremito, si è svolto lo spettacolo teatrale con l'esibizione di vari artisti tra cui Ambra e i ballerini sordi Silent Beat. Durante la manifestazione, sono stati consegnati i Premi Agapanto a coloro i quali si sono contraddistinti durante l'anno per il loro impegno nella sanità e nel sociale. La manifestazione è stata tradotta in LIS per i numerosi sordi che hanno partecipato all'evento. Ospite d'eccezione il Presidente Nazionale ENS Giuseppe Petrucci. L'orafo catanzarese Michele Affidato ha consegnato due omaggi ricordo al Presidente Nazionale Petrucci e al Presidente Regionale ENS Calabria Antonio Mirijello
Oggi 13 dicembre 2018 incontro con il Presidente della Provincia di Vibo Valentia per discutere delle possibili iniziative per l'anno 2019
Cari Soci, vi comunico che mercoledì 12 dicembre alle ore 17 presso il Teatro Politeama di Catanzaro si terrà il workshop "Sanità solidale: come agevolare l'accesso alle cure per le fasce deboli" con numerosi interventi di autorità istituzionali tra cui anche il Presidente Nazionale ENS Giuseppe Petrucci. Inoltre, la sera alle ore 20.30, sempre presso il Teatro Politeama, si terrà lo spettacolo teatrale con l' esibizione di vari artisti tra cui Ambra e i ballerini sordi. Alla conclusione della serata sarà consegnato il Premio Agapanto. Previsto servizio di interpretariato LIS. Vi invito a partecipare numerosi. Il Presidente Regionale ENS Calabria Antonio Mirijello
Si è svolto stamane presso il Teatro Comunale di Soverato il convengo regionale organizzato da Fand Calabria, Fish Calabria e Soccorso Senza Barriere in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale dei Diritti delle Persone con Disabilità dal titolo "Pianificazione, Disabilità ed Emergenza - Uniti per non Rischiare". Numerosi ed importanti interventi istituzionali si sono susseguiti durante il convegno. In rappresentanza dell'Ente Nazionale Sordi hanno partecipato il Vice Presidente Regionale ENS Antonio Madia e il Presidente Provinciale ENS Catanzaro Serafino Mazza. Il Presidente Regionale ENS Calabria Antonio Mirijello
Si comunica che lo speciale televisivo dedicato alconvegno regionale“Diritto all’Istruzione degli Alunni Sordi”
andrà in onda domenica 25 novembre alle ore 21.50 sull’emittente televisiva Padre Pio TV
(canale 145 del Digitale Terrestre, canale 852 di Sky e canale 445 delTVSat)
La puntata televisiva, curata dalla Life Communication di DomenicoGareri, proporrà i momenti salienti delconvegnosvoltosiil19novembre scorso pressola Cittadella Regionale della Calabria in Catanzaro,organizzato dalConsiglio Regionale ENS Calabriacon il patrocinio della Regione Calabria, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, e la collaborazione dei C.T.S. Centri Territoriali Supporto.
Il convegno, incentrato sul diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica degli alunni sordi, sulla formazione e le competenze dell’assistenza alla comunicazione nelle scuole in sostegno degli alunni con disabilità uditiva, e sulla ripartizione delle competenze tra regione, province, comuni e istituti scolastici, con particolare riferimento alla situazione attuale regionale, ha visto la partecipazione di numerose autorità istituzionali,illustri relatori,operatori del settore, insegnanti di sostegno, assistenti alla comunicazione, interpreti LIS, studenti, famiglie, persone sorde, dirigenti e soci ENS provenienti da tutta la regione.
Si è svolto lunedì 19 novembre, presso la Cittadella Regionale della Calabria in Catanzaro, il convegno regionale “Diritto all’Istruzione degli Alunni Sordi”, organizzato dall’Ente Nazionale Sordi (ENS) Consiglio Regionale Calabria ONLUS, con il patrocinio della Regione Calabria, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, e la collaborazione dei C.T.S. Centri Territoriali Supporto.
Il convegno, incentrato sul diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica degli alunni sordi, sulla formazione e le competenze dell’assistenza alla comunicazione nelle scuole in sostegno degli alunni con disabilità uditiva, e sulla ripartizione delle competenze tra regione, province, comuni e istituti scolastici, con particolare riferimento alla situazione attuale regionale, ha visto la partecipazione di numerosi operatori del settore, insegnanti di sostegno, assistenti alla comunicazione, interpreti LIS, studenti, famiglie, persone sorde, dirigenti e soci ENS provenienti da tutta la regione.
Il convegno è stato condotto e moderato dal Consigliere Direttivo Nazionale ENS Responsabile dell’Area USF Università, Scuola, Famiglia cav. Camillo Galluccio, il quale ha portato i saluti e gli auguri per un buon lavoro da parte del Presidente Nazionale ENS Giuseppe Petrucci. Il Consigliere Direttivo Nazionale ENS cav. Camillo Galluccio in qualità di Responsabile dell’Area USF e di moderatore dell’evento ha anche posto alla conoscenza dei presenti il diritto degli alunni sordi di essere affiancati da assistenti alla comunicazione qualificati e titolati, competenti in materia così come sancito dalla Convenzione ONU; inoltre, ha sottolineato l’importanza di una formazione adeguata e professionale per garantire il giusto accesso all’istruzione così come previsto dalla nostra Carta Costituzionale. Sono intervenuti anche il Presidente Regionale ENS Calabria cav. Antonio Mirijello, il Tecnico Nazionale ENS dell’Area USF Università, Scuola, Famiglia Daniele Chiri, la Referente Regionale ENS Calabria dell’Area USF Università, Scuola, Famiglia dott.ssa Teresa Colonna, nonché ragazzi sordi che hanno portato la propria testimonianza a riguardo dell’importanza dell’assistenza scolastica che le istituzioni competenti devono garantire a tutti gli studenti disabili sottolineandone le difficoltà e la scarsità di servizi che ancora si riscontrano nel sistema scolastico attuale; solo in Calabria si contano circa 300 studenti sordi che a tutt’oggi vedono ancora inadempiuto il proprio diritto. Sono intervenute anche varie autorità istituzionali tra cui il Deputato alla Camera e Membro della VII° Commissione Cultura, Scienza e Istruzione on.le on.le Domenico Furgiuele, il quale ha garantito il massimo impegno del governo e della lega per il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana. Anche il Ministro Salvini e il ministro Fontana hanno confermato il loro massimo impegno e disponibilità: a breve verrà presentata una proposta di legge per riconoscimento della LIS e dei diritti delle persone sorde. Sono intervenuti ancora il Presidente della Provincia di Vibo Valentia Salvatore Solano, la Responsabile del Settore Scuola e Istruzione della Regione Calabria dott.ssa Anna Perani, la Referente Regionale per l’Inclusione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria dott.ssa Maria Carmela Siclari, il Consigliere Regionale della Calabria Giuseppe Giudiceandrea, il Collaboratore dell’Assessore Regionale Politiche Sociali, Formazione e Lavoro avv. Antonio Torchia, l’Assessore all’Istruzione della Città Metropolitana di Reggio Calabra Anna Nucera, il Dirigente di Agenda Urbana del Comune di Catanzaro dott. Antonio De Marco, il Dirigente Beni Culturali Regione Calabria dott. Domenicantonio Schiava, il Direttore della Sede Regionale RAI per la Calabria dott. Demetrio Crucitti, la Presidente della Sezione Provinciale UICI Catanzaro Luciana Loprete, il Presidente di FAND Calabria Maurizio Simone e l’Accompagnatore Spirituale dei Sordi Don Gesualdo De Luca.
I momenti salienti del convegno saranno riproposti con uno speciale televisivo curato da Life Communication di Domenico Gareri, che andrà in onda in giorni che saranno comunicati a breve.
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProIdccc9dcaef7
Convegno Regionale “Diritto all’Istruzione degli Alunni Sordi” Cittadella Regionale Calabria (Catanzaro), 19 novembre 2018
Si svolgerà lunedì 19 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Cittadella Regionale della Calabria in Catanzaro (Località Germaneto), il convegno regionale “Diritto all’Istruzione degli Alunni Sordi”, organizzato dall’Ente Nazionale Sordi (ENS) Consiglio Regionale Calabria ONLUS, con il patrocinio della Regione Calabria e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria, e la collaborazione dei C.T.S. Centri Territoriali Supporto.
Il convegno sarà incentrato sul diritto all’istruzione e all’inclusione scolastica degli alunni sordi, sulla formazione, il ruolo e le competenze dell’assistenza alla comunicazione nelle scuole in sostegno degli alunni con disabilità uditiva, della ripartizione delle competenze tra regione, province, comuni e istituti scolastici, con particolare riferimento alla situazione attuale regionale.
Il convegno, condotto e moderato dal Consigliere Nazionale ENS Responsabile dell’Area USF Università, Scuola, Famiglia Camillo Galluccio, vedrà la partecipazione di varie autorità istituzionali nazionali e regionali tra cui l’Assessore Regionale all’Istruzione e Attività Culturali Maria Francesca Corigliano e l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Formazione e Lavoro Angela Robbe, nonché i Sindaci delle città di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, e i Presidenti delle Province della Calabria. Il programma prevede anche illustri relatori tra cui il Tecnico Nazionale ENS Area USF Università, Scuola, Famiglia Daniele Chiri, la Referente Regionale Calabria Area USF Università, Scuola, Famiglia Teresa Colonna, la Referente della Regione Calabria per il Settore Scuola e Istruzione Anna Perani, la testimonianza di uno studente sordo, nonché la partecipazione di numerosi operatori del settore scolastico, studenti, famiglie, persone sorde, dirigenti e soci ENS provenienti da tutta la regione.
Infine, sarà realizzato uno speciale televisivo che riproporrà i momenti più importanti del convegno, curato della Life Communication di Domenico Gareri, che andrà in onda in giorni e orari che saranno resi noti successivamente.




LUNEDÌ 19 CONVEGNO: "DIRITTO ALL'ISTRUZIONE DEGLI ALUNNI SORDI"

ENS Calabria, Regione Calabria, CTS Cosenza - Convegno regionale "Diritto all'istruzione degli alunni sordi". Catanzaro, 19 nov. 2018

Convegno sul diritto all'istruzione degli alunni sordi il 19 novembre
CONVEGNO REGIONALE “DIRITTO ALL’ISTRUZIONE DEGLI ALUNNI SORDI”
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProIdea5cf1d4ec
ALLEGATO: Circolare ENS - 03 Dicembre 2018
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la Sede Centrale dell'ENS è lieta di invitarvi al CONVEGNO FINALE del progetto MAPS - Musei Accessibili per le Persone Sorde. Durante la mattinata del 3 dicembre - nella Sala Convegni dell'AIL Onlus in Via Casilina 5, Roma - il gruppo di lavoro del progetto presenterà i risultati raggiunti dopo i 18 mesi di realizzazione.
In particolare sarà presentato il nuovo sito web ACCESSIBITALY, che raccoglierà tutti musei e i luoghi culturali accessibili alle persone sorde in Italia, e verrà raccontato, dagli stessi protagonisti, il corsosull'accessibilità museale che ha girato tutto il Paese e coinvolto più di 400 ragazze e ragazzi sordi.
Ad aiutarci nel presentare i risultati ottenuti ci saranno alcuni tra i referenti MAPS, fondamentali nell'organizzazione dei corsi svoltisi in tutta Italia, e i partecipanti alle lezioni, i docenti MAPS e i partner del progetto. Saranno poi presenti diverse autorità che verranno a dimostrare la loro vicinanza al progetto e alla comunità sorda e rappresentanti di realtà museali che hanno collaborato con MAPS.
Vi aspettiamo per continuare a costruire insieme quella rete reale di cooperazione che vuole abbattere ogni barriera e rendere accessibile a tutti l'incredibile patrimonio culturale del nostro Paese.
Oggi si è riunita l'assemblea regionale ENS Calabria che ha approvato all'unanimità dei presenti il bilancio preventivo 2019 del consiglio regionale ENS Calabria composto da rendiconto gestionale e relazione programmatica. Durante l'assemblea, svoltasi presso la Cittadella Regionale della Calabria (Sede della Regione Calabria), è intervenuto il dott. Filippo De Cello Direttore Generale del Dipartimento Bilancio della Regione Calabria, il quale ha assicurato il suo sostegno alle prossime iniziative dell'ENS. Il Presidente Regionale ENS Calabria Cav. Antonio Mirijello
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProId94d862c074
Si comunica che la puntata televisiva “La Nostra Voce” dedicata al “2° Raduno Nazionale di AstrofiLIS”, organizzato dal gruppo Facebook AstrofiLIS con la collaborazione del Consiglio Reg.le ENS Calabria e svoltosi dal 5 al 9 settembre scorso presso il Parco Nazionale della Sila, andrà in onda domenica 23 settembre alle ore 21.50 sull’emittente televisiva Padre Pio TV (canale 145 del Digitale Terrestre, canale 852 di Sky e canale 445 del TVSat). La puntata durerà 35 minuti circa. Il Presidente ENS Calabria cav. Antonio Mirijello
Link Facebook: >>> CR ENS Calabria
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProIdfd09f45ee5
Informazione:
http://astrofilis.altervista.org/
Informazione: http://astrofilis.altervista.org/
“La notizia della scomparsa di Armando Giuranna ha lasciato un vuoto incolmabile nella comunità sorda. Una persona buona, onesta, altruista, un Combattente. L’ operato e le gesta da Presidente sono tracce della sua grande virtù che lo ha accompagnato fino ad oggi e che rimarrà nella memoria di tutti noi.”
Così il Presidente del Consiglio Regionale Sicilia, Angelo Quattrocchi ha voluto ricordare Armando dinanzi la famiglia Giuranna, il Presidente Nazionale Petrucci, il Consiglio Direttivo, i dirigenti provinciali e i soci che si sono ritrovati insieme stamane presso la sede ENS di Via Aquileia per dare l’ultimo saluto. Molti anche gli interventi dei soci e dirigenti per ricordare le sue gesta.
Un grande corteo ha seguito la salma di Giuranna per celebrare il funerale alla Parrocchia S. Giuseppe Cottolengo alle ore 10.00. Forti le parole del Padre Gioacchino cosi come la parole del Presidente Petrucci che ha voluto dare l’ultimo saluto con il suo intervento. “Ricordo Armando durante gli anni del suo mandato di Presidente Nazionale che nonostante non vi erano gli stessi mezzi di comunicazione di oggi ha lottato con tutte le sue forze per portare in alto la bandiera dell’ENS. Le parole di Magarotto era il suo pane quotidiano e con grande umiltà e semplicità ha portato avanti la missione. Questo è un insegnamento che porteró sempre con me.
Conclusa la messa i presenti hanno dato il proprio cordoglio alla famiglia Giuranna.
Serata conclusiva del Magna Graecia Film Festival in Lingua dei Segni Italiana
Si comunica che la serata conclusiva del Magna Graecia Film Festival che si terrà domenica 5 agosto alle ore 21.30 presso l'Area Porto di Catanzaro Lido sarà tradotta in Lingua dei Segni Italiana con Interprete LIS posizionata su palco e proiettata su schermo che tradurrà tutti gli interventi e le premiazioni.
(foto di Gianvito Casadonte la Direttore Artistico anche del Taormina FilmFest)
Ieri in occasione del Festival del Sociale 2018, che vede coinvolte tutte le associazioni che si impegnano per la tutela dei diritti delle persone disabili, il Presidente Regionale ENS Calabria Antonio Mirijello è stato premiato per l'impiego dell'ENS nel sociale, con particolare riferimento alla realizzazione del Progetto MAPS Musei Accessibili per le Persone Sorde. Il premio è stato consegnato all'ENS dall'Assessore Regionale Politiche Sociali Angela Robbe e dall'inviato di Striscia La Notizia Luca Abete. Inoltre, durante il festival, si sono esibite Giuditta Cambieri e Mally Mieli, nonché la cantante Silvia Mezzanotte compagna del Consigliere Nazionale FSSI Massimiliano Bucca
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProId710825dd43
Si è svolta con grande successo - oggi, 12 luglio - A Roma la "giornata di studio per l’accessibilità e l’abbattimento delle barriere della comunicazione" organizzata dall'Ente Nazionale Sordi. Uno degli interventi più attesi era sicuramente quello del neo Ministro per la Famiglia e la Disabilità, Lorenzo Fontana
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProIdf5a64e3f4c
La giornata di studio organizzata dall'ENS: ecco com'è andata
https://www.ens.it/notizie/148-primo-piano/8671-la-giornata-di-studio-organizzata-dall-ens-ecco-com-e-andata
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProIdd3e8b9fd89
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProId7abb2dbf7b
Si è svolto martedì 3 luglio, pressola Cittadella Regionale della Calabria a Catanzaro, l’incontro regionale organizzato dal Consiglio Regionale ENS Calabria durante il quale sono stati affrontati gli argomenti attinenti all’Area U.S.F. dell’ENS (Area Università, Scuola, Famiglia).
La Responsabile Regionale U.S.F. dott.ssa Teresa Colonna ha illustrato leultime novità riguardanti il diritto allo studio e l’integrazione scolastica degli alunni disabili e sordi in particolare, nonché i temi trattati in occasione dell’ultimo incontro nazionale U.S.F. svoltosi a Roma.
Durante l’incontro, al quale hanno partecipato Dirigenti Regionale e Provinciali ENS e Responsabili Provinciali U.S.F. designati da ogni Sezione ENS della Calabria, sono intervenuti per un breve saluto anche l’Assessore Regionale all’Istruzione e alle Attività Culturali dott.ssa Maria Francesca Corigliano ela Referente per l’Inclusione dell’Ufficio Scolastico Regionale dott.ssa Maria Carmela Siclari.
Nel pomeriggio, sempre presso la Cittadella Regionale, si è svolto un incontro di confronto proprio con l’Assessore Corigliano, durante il quale sono state evidenziate tutte leproblematiche che gli alunni sordi affrontano quotidianamente tra i banchi di scuola, dalle competenze specifiche e dal titolo di assistente alla comunicazione che gli operatori che lavorano con gli alunni sordi dovrebbero possedere, alle difformità e ai ritardi con cui ogni anno viene erogato il servizio di assistenza specialistica alla comunicazione nelle varie province della Regione.
Nel corso dell’incontro, al quale hanno preso parte anche la Direttrice Generale del Dipartimento all’Istruzione e alle Attività Culturali dott.ssa Sonia Tallarico, la Referente del Settore Scuola e Istruzione dott.ssa Anna Perani, il Segretario dell’Assessore all’Istruzione Salvatore Bullotta e il Segretario dell’Assessore alle Politiche Sociali Andrea Romano, l’Assessore Corigliano ha manifestato tutta la volontà e l’impegno necessario per risolvere queste situazioni e salvaguardare il diritto all’istruzione consentendo agli studenti sordi di frequentare “una scuola inclusiva” così come sancito dalla Costituzione Italiana.
Il Presidente
Regionale ENS Calabria
cav. Antonio Mirijello
Progetto Web Telegiornale in Lingua dei Segni Italiana per le Persone Sorde
SEGUITE LE PUNTATE - SETTIMANA LIS INFORMAZIONE DELLA DEI SEGNI - GUARDATE:
https://www.youtube.com/user/CizetaTv/videos

Si è svolto stamattina il tavolo di confronto tra la Direzione Regionale dell'INPS, l'ENS e l'UICI per discutere di strumenti che possano servire per migliorare l'erogazione di servizi in favore della persone disabili. Presenti per l'ENS il Consigliere Reg.le Madia, il Presidente Prov.le CZ Mazza, il Consigliere Prov.le CZ Scalise, i Segretari Lettieri e Miriello. Seguiranno prossimi aggiornamenti.il Presidente Regionale ENS Antonio Mirijello
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProIdf5df53dd2b
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProId42501e1f92
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProIdcf4d8a1c3e
COMUNICATO. Oggi si è svolto il passaggio di consegne e si è insediato il nuovo Consiglio Provinciale ENS Cosenza composto dal Presidente Filice, dal Vice Presidente Solla (Delegato al Congresso Nazionale), dal Consigliere Anziano Ruffolo e dai Consiglieri Fiore e Sergi. In bocca al lupo e buon lavoro al nuovo Consiglio Provinciale ENS Cosenza. Il Presidente Regionale ENS Calabria Antonio Mirijello
https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens?start=100#sigProId0f6a79f49b
Avviso pubblico per la selezione di n. 2 Interpreti di Lingua dei Segni Italiana da impegnare per la traduzione di Telegiornali in LIS relativamente al “Progetto Telegiornale tradotto in Lingua dei Segni Italiana per le Persone Sorde”
Per maggiori informazioni e partecipare alla selezione degli interpreti si invita a visionare gli allegati
"Avviso Pubblico" e "Istanza di Partecipazione"
L’istanza di partecipazione con relativa documentazione dovrà essere trasmessa entro il giorno 04/05/2018 a mezzo raccomandata A/R (vedi avviso pubblico).
Il Presidente
Regionale ENS Calabria
Cav. Antonio Mirijello
Avviso Pubblico
Istanza partecipazione
Sabato 7 Aprile alle ore 10,30 si inaugura il Polo Museale di Palazzo Nieddu del Rio nel centro storico della città di Locri. Un Museo aperto a tutti grazie anche al'App. VideoguidaLIS sviluppata dalla digi.Art per l'abbattimento delle barriere sensoriali dell'udito. Con la presenza dell’ENS (Ente Nazionale Sordi) rappresentato dal Presidente Provinciale della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Dott. Carmelo Ollio.
Mercoledì 28 marzo 2018, presso la sede della Sezione Provinciale ENS Catanzaro, l’Assemblea Regionale ENS Calabria composta dai Dirigenti Regionali e Provinciali ENS, ha approvato all’unanimità dei presenti il Bilancio Consuntivo 2017, la Relazione Morale e Attività Svolte 2017 e la Relazione Finanziaria 2017 del Consiglio Regionale ENS Calabria, e il Bilancio Consuntivo 2017 Unico Regionale ENS costituito dai bilanci di tutte le sedi periferiche ENS della Calabria (Consiglio Regionale ENS e Sezioni Provinciali ENS). Al termine dei lavori, è intervenuta per i suoi saluti anche Vanessa Rosa Liberto, neo Responsabile Regionale del Comitato Giovani Sordi Italiani, che ha illustrato le prossime iniziative che saranno promosse per favorire la partecipazione dei giovani sordi della Calabria. Il prossimo appuntamento è fissato al 14 e 15 aprile a Reggio Calabria in occasione del corso di formazione rivolto ai giovani sordi under35 relativo al Progetto M.A.P.S. “Musei Accessibili alle Persone Sorde”, che si terrà nel celebre Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria.
Leggi tutto: Assemblea Regionale ENS Calabria del 28 Marzo 2018
Pagina 2 di 2