Consiglio Regionale Calabria
Cambia navigazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Organigramma
  • Canali Tematici
    • Notizie ENS
    • Servizi e Convenzioni
    • Convegni e Conferenze
    • Tempo Libero
    • CGSI
    • Rassegna Stampa
    • GMS-CALABRIA
    • Formazione
  • CORSI LIS
  • Contributi Pubblici
  • Contatti e Dove Siamo
  • Sedi ENS

 

Congresso Provinciale ENS Catanzaro, candidati cariche sociali.

 

Congresso Provinciale ENS Catanzaro

Sala delle Culture - Palazzo della Provincia di Catanzaro

(Piazza Luigi Rossi - Catanzaro)

Sabato 3 luglio 2021, ore 9:00

 

Candidati alle cariche sociali di

Presidente e Consiglieri Provinciali ENS

 

Congresso ENS CZ

 

Per ingrandire l'immagine, clicca e visualizza il file allegato:

pdfCongresso_ENS_Catanzaro.pdf

 

 

Congresso Provinciale ENS Reggio Calabria, candidati cariche sociali.

  

Congresso Provinciale ENS Reggio Calabria

Grand Hotel Excelsior

(Via Vittorio Veneto, 66 - Reggio Calabria)

Sabato 3 luglio 2021, ore 8:00

 

Candidati alle cariche sociali di

Presidente e Consiglieri Provinciali ENS

 

Congresso ENS RC

 

Per ingrandire l'immagine, clicca e visualizza il file allegato:

pdfCongresso_ENS_Reggio_Calabria.pdf

 

 

Video Comunicato - VII Congresso Regionale ENS Calabria.

 

 

Comunicazione del Presidente Regionale ENS Calabria Cav. Antonio Mirijello in merito al VII° Congresso Regionale ENS Calabria per il rinnovo delle cariche sociali di Presidente e Consiglieri Regionali ENS Calabria che si terrà giorno 17 luglio 2021 alle ore 9.00 in prima convocazione e alle ore 10.00 in seconda convocazione, presso il Grand Hotel Lamezia sito a Lamezia Terme (CZ) in Piazza Lamezia SNC (difronte Stazione Ferroviaria Centrale di Lamezia Terme).

Per maggiori informazioni su ordine del giorno e candidature, si rimanda al precedente articolo pubblicato sul sito istituzionale del Consiglio Regionale ENS Calabria dove è possibile visionare la convocazione del Congresso Regionale, la comunicazione sulle candidature e il modello di candidatura.

VII° Congresso Regionale ENS – Grand Hotel Lamezia (Lamezia Terme - CZ), 17 luglio 2021.

 

VII Congresso Regionale ENS

 

Si comunica che giorno 17 luglio 2021 alle ore 9.00 in prima convocazione e alle ore 10.00 in seconda convocazione, presso il Grand Hotel Lamezia sito a Lamezia Terme (CZ) in Piazza Lamezia SNC (difronte Stazione Ferroviaria Centrale di Lamezia Terme), si svolgerà il VII° Congresso Regionale ENS Calabria per il rinnovo delle cariche sociali di Presidente e Consiglieri Regionali ENS Calabria.

Per preservare il regolare svolgimento dei lavori congressuali, la partecipazione al Congresso Regionale sarà limitata ai Dirigenti ENS e ai candidati alle cariche sociali, al fine di contenere il numero dei presenti in sala, evitare forme di assembramento, e garantire la sicurezza e la salute dei partecipanti, nel rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del virus covid-19 e in conformità ai protocolli e alle linee guida adottati dal Consiglio dei Ministri.

Le candidature devono essere presentate utilizzando il modello allegato entro i 20 giorni che precedono la data di svolgimento del Congresso (entro il 27 giugno 2021):

  • mediante raccomandata A/R al seguente indirizzo:

Ente Nazionale Sordi - Consiglio Regionale Calabria

Via Vittorio Pugliese n. 4 - 88100 Catanzaro

  • oppure mediante PEC all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per maggiori informazioni su ordine del giorno e requisiti per le candidature, visualizza i file allegati:

  • Convocazione Congresso Regionale
  • Comunicazione Candidature
  • Modello Candidature 

pdfConvocazione_Congresso_Regionale.pdf

pdfComunicazione_Candidature.pdf

pdfModello_Candidature.pdf

COMUNICATO STAMPA - I sordi al Museo Musmi e la scoperta delle Sculture Marca Open di Catanzaro.

 

L’Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale Catanzaro nel suo settore di interesse culturale, visto che LIS (Lingua dei Segni Italiana) finalmente è riconosciuta dalla Repubblica Italiana, ha inserito la visita ai Musei del territorio calabresi in occasione di mostre a tema ospitate nelle strutture. Venerdì 28 maggio u.s. i soci della Sezione Ens in collaborazione con l’Associazione Culturale DI.CO Servizi Museali sono stati guidati a visitare l’interno del Museo Musmi e alla scoperta anche delle opere contemporanee del Marca Open – Parco delle sculture nel Parco della Biodiversità di Catanzaro.

Per la Sezione Ens erano presenti il Presidente Serafino Mazza, il suo Vice Presidente Francesco Scalise e il Consigliere Giuseppe Scarpino. Era presente, anche il Presidente del Consiglio Regionale ENS Calabria Cav. Antonio Mirijello.

Per l’Associazione DI.CO erano presenti le operatrici specializzate Dott.ssa Luigia Bruno e Rossella Talotta. Tutta la visita è stata coadiuvata dalle nostre interpreti LIS Veronica Schirripa e Giuseppina Palmieri.

La visita si inserisce nell’ambito del Progetto Cultura voluto fortemente dal Dott. Ivan Cardamone Assessore alla Culturale del Comune di Catanzaro che ha come finalità quello di rendere accessibilità ai sordi di tutti gli eventi culturali nella Citta di Catanzaro.

Siamo doppiamente soddisfatti per la bella giornata trascorsa, per la partecipazione attiva di tutti i soci Ens e per aver consentito ad operatori di approcciarsi al mondo dei sordi e alla LIS.

 

  • Click to enlarge image 11d1efc8-f34f-4069-8c2a-8602aa5bc542.JPG
  • Click to enlarge image 66762d2f-3fc3-4c12-bdc7-f2607958391e.JPG
  • Click to enlarge image 71f471d6-6b8d-48a8-a351-00a4331e5dfb.JPG
  • Click to enlarge image 78867d2e-35ab-4012-b2a5-f5cb51ee592a.JPG
  • Click to enlarge image 9524b733-81f3-407f-bd96-fb17c59a2507.JPG
  • Click to enlarge image IMG_4284.jpg
  • Click to enlarge image IMG_4285.jpg
  • Click to enlarge image IMG_4288.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=40#sigProId3a98b09a36

 

Informativa Sezione Provinciale ENS Reggio Calabria.

 
Di seguito l'informativa video della Sezione Provinciale ENS Reggio Calabria rivolta ai propri Soci ENS:
 
Si avvisano i soci dei seguenti comunicati:
1) Giovedì 27 Maggio dalle 17:00 alle 19:00 e Venerdì 28 maggio dalle 17:00 alle 19:00 si terrano due seminari sulla piattaforma zoom dal titolo "Disturbi dell'umore. Tristezza o depressione?" e "Prevenzioni abusi e violenze" - https://cometisenti.ens.it/zona/sud-e-isole/ 
2) Sabato 3 luglio alle ore 8:00 presso il Grand Hotel Excelsior di Reggio Calabria in via Vittorio Veneto n. 66 si terrà il Congresso Provinciale ENS per il rinnovo delle cariche sociali.
3) Sono state spedite tutte le tessere anno 2021.
4) I soci riceveranno il libro fumetto "Fratelli di silenzio" (1 copia a famiglia).
5) Si è in attesa di ricevere il verbale per conoscere le motivazioni delle dimissioni dei 4 Consiglieri Ens Sede Centrale.
6) La nostra Sezione per poter accedere al super bonus 110% per la ristrutturazione del palazzo dove hanno sede l'ufficio e il circolo Ens ha dovuto eseguire dei lavori di demolizione.
 

COMUNICATO STAMPA - “Dopo quarant’anni di lotte, manifestazioni e speranze, la Repubblica riconosce, promuove e tutela la Lingua dei Segni Italiana (LIS)”.

 

IMG 20210520 125824 1

 

Il 19 maggio 2021 entra di diritto nella storia della comunità sorda italiana. È un giorno storico per tutte le persone sorde perché dopo quarant’anni la Repubblica Italiana, finalmente, riconosce la Lingua dei Segni Italiana, colmando il grave ritardo che l’aveva portata ad essere l’ultimo dei Paesi in Europa a non aver riconosciuto la propria lingua dei segni nazionale. Dopo una lotta pluridecennale, speranze deluse, battaglie in tutte le sedi, petizioni, convegni, progetti, campagne di sensibilizzazione, sit-in e imponenti manifestazioni di piazza, e dopo questo periodo così complicato, che non ha fatto altro che mettere a nudo e amplificare le discriminazioni che vivono ogni giorno le persone sorde, siamo arrivati finalmente a questo risultato importantissimo, un segno di civiltà e una conquista non solo per le persone sorde, ma per tutta Italia. 

La Camera ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione in legge del cosiddetto Decreto Sostegni, che all’Articolo 34-ter. “riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LIST)”. L’articolo con le “Misure per il riconoscimento della lingua dei segni italiana e l’inclusione delle persone con disabilità uditiva” riconosce, inoltre, le figure dell’interprete LIS e dell’interprete LIST quali professionisti specializzati nella traduzione e interpretazione rispettivamente della LIS e della LIST. Un successivo decreto definirà i percorsi formativi per l’accesso alle professioni di interprete LIS e di interprete LIST e le norme transitorie per chi già esercita tali professioni. Nel testo si legge anche che “per favorire l’accessibilità dei propri servizi, le pubbliche amministrazioni promuovono la diffusione dei servizi di interpretariato in LIS e in LIST, la sottotitolazione e ogni altra modalità idonea a favorire la comprensione della lingua verbale nonché iniziative di formazione del personale”. Infine, per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva, si legge che “la Presidenza del Consiglio dei ministri promuove campagne di comunicazione”.

Abbiamo voluto condividere questo momento di gioia con il Presidente della Regione Calabria Nino Spirlì il quale, soddisfatto per il grande risultato raggiunto, ha voluto ringraziare chi ha creduto tanto in questa battaglia e ha ribadito la piena disponibilità della Regione ad attuare tutti quei servizi fondamentali che garantiscono accessibilità, uguaglianza e inclusione sociale delle persone sorde, come quello già iniziato della traduzione LIS del notiziario all’interno del contenitore Buongiorno Regione che va in onda tutte le mattina su Rai 3 Calabria. “Fin dal primo momento in cui mi sono insediato in Regione – ha detto ancora Spirlì –, ho avuto nel cuore la comunità delle persone sorde e sono perciò felicissimo per quanto avvenuto ieri in Parlamento. Abbiamo condiviso un cammino accidentato e adesso, finalmente, possiamo festeggiare”.

Il Presidente Regionale ENS Calabria Antonio Mirijello, accompagnato all’incontro da una delegazione di Dirigenti Regionali e Provinciali dell’Ente Nazionale Sordi (ENS), ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto le battaglie che l’ENS ha portato avanti con sacrificio e dedizione per giungere al riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana, nel pieno rispetto della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. “Il riconoscimento della LIS – ha spiegato Mirijello – arriva dopo tanti sacrifici, dopo tanti anni di lotte. Siamo l’ultimo Paese europeo a recepire questa norma. È un momento storico per il quale ringraziamo anche il presidente Nino Spirlì, per la grande sensibilità dimostrata verso il mondo dei sordi”.

Non poteva mancare il messaggio del Presidente Nazionale ENS Giuseppe Petrucci che ha sottolineato come questo giorno rappresenti un crocevia fondamentale e storico verso la piena inclusione delle persone sorde e l’abbattimento delle barriere della comunicazione che tutti aspettavano da troppo tempo. “Oggi - ha continuato Petrucci - dobbiamo festeggiare, oggi siamo arrivati a questa legge di civiltà e uguaglianza che garantisce l'accessibilità, la libertà di scelta linguistico-comunicativa delle persone sorde e rappresenta il primo passo per garantire, finalmente, tutti i loro diritti di cittadinanza. Questa vittoria è dell'ENS, dei suoi dirigenti, dei suoi collaboratori, del suo personale e, soprattutto, di tutta la nostra comunità”.

Il lavoro dell’ENS ovviamente non finisce qui, in quanto continueremo ad impegnarci giorno dopo giorno per dare attuazione a questa legge e trasformarla in fatti, sempre guidata dall’obiettivo di migliorare la qualità della vita di tutte le persone sorde e dal principio di uguaglianza sostanziale sancito nella Costituzione Italiana: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”. Grazie alle forze politiche che si sono esposte in questi anni, ai membri delle Istituzioni che hanno accolto le nostre istanze, a chi ha promosso questo atto e, soprattutto, grazie a tutta la comunità sorda che ha alimentato e creduto in questa battaglia di civiltà, perché da soli è difficile farsi sentire, ma insieme è possibile sognare un altro mondo, più giusto ed equo! 

È un giorno storico: la Repubblica riconosce la Lingua dei Segni Italiana!

sito ens

 

"La Repubblica riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS)". Ce l'abbiamo fatta. 

Il 19 maggio 2021 entra di diritto nella storia della comunità sorda italiana. È un giorno storico per tutti noi; l'Italia, oggi, colma il grave ritardo che l'aveva portata ad essere l'ultimo dei Paesi in Europa a non aver riconosciuto la propria lingua dei segni nazionale. Dopo una lotta pluridecennale, speranze deluse, battaglie in tutte le sedi, campagne di sensibilizzazione, sit-in, petizioni, convegni, progetti e imponenti manifestazioni di piazza e dopo questo periodo così complicato, che non ha fatto altro che mettere a nudo e amplificare le discriminazioni che vivono ogni giorno le persone sorde, siamo arrivati finalmente a questo risultato importantissimo, un segno di civiltà e una conquista non solo per le persone sorde, ma per tutta Italia. 

Pochi minuti fa la Camera ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione in legge del cosiddetto Decreto Sostegni, che all'Articolo 34-ter. "riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LIST)". L'articolo con le "Misure per il riconoscimento della lingua dei segni italiana e l'inclusione delle persone con disabilità uditiva" riconosce, inoltre, le figure dell'interprete LIS e dell'interprete LIST quali professionisti specializzati nella traduzione e interpretazione rispettivamente della LIS e della LIST. Un successivo decreto definirà i percorsi formativi per l'accesso alle professioni di interprete LIS e di interprete LIST e le norme transitorie per chi già esercita tali professioni. Nel testo si legge anche che "per favorire l'accessibilità dei propri servizi, le pubbliche amministrazioni promuovono la diffusione dei servizi di interpretariato in LIS e in LIST, la sottotitolazione e ogni altra modalità idonea a favorire la comprensione della lingua verbale nonché iniziative di formazione del personale". Infine, per favorire l'inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva, si legge che "la Presidenza del Consiglio dei ministri promuove campagne di comunicazione".

Il Presidente Nazionale ENS Giuseppe Petrucci ha così commentato: "È un crocevia fondamentale e storico verso la piena inclusione delle persone sorde e l’abbattimento delle barriere della comunicazione, lo aspettavamo da troppo tempo. Oggi - ha continuato Petrucci - dobbiamo festeggiare, oggi siamo arrivati a questa legge di civiltà e uguaglianza che garantisce l'accessibilità, la libertà di scelta linguistico-comunicativa delle persone sorde e rappresenta il primo passo per garantire, finalmente, tutti i loro diritti di cittadinanza. Questa vittoria è dell'ENS, dei suoi dirigenti, dei suoi collaboratori, del suo personale e, soprattutto, di tutta la nostra comunità".

Il nostro lavoro ovviamente non finisce qui, continueremo ad impegnarci giorno dopo giorno per dare attuazione a questa legge e trasformarla in fatti, sempre guidati dall'obiettivo di migliorare la qualità della vita di tutte le persone sorde e dal principio di uguaglianza sostanziale sancito nella nostra Costituzione: "È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana". Grazie alle forze politiche che si sono maggiormente esposte in questi anni, ai membri delle Istituzioni che hanno accolto le nostre istanze e a chi ha promosso questo atto e, soprattutto, grazie a tutta la comunità sorda, a voi, che avete alimentato e creduto in questa battaglia di civiltà. Speriamo di poter organizzare presto una festa di comunità per festeggiare tutti insieme questa giornata storica. 

Da soli è difficile farsi sentire, ma insieme è possibile sognare un altro mondo, più giusto ed equo! 

Ecco il testo completo dell'articolo:

Art. 34-ter.

(Misure per il riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana e l'inclusione delle persone con disabilità uditiva)

  1. In attuazione degli articoli 2 e 3 della Costituzione e degli articoli 21 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, nonché in armonia con gli articoli 9, 21 e 24 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e ratificata ai sensi della legge 3 marzo 2009, n. 18, la Repubblica riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LIST).
  2. La Repubblica riconosce le figure dell’interprete in LIS e dell’interprete in LIST quali professionisti specializzati nella traduzione e interpretazione rispettivamente della LIS e della LIST, nonché nel garantire l’interazione linguistico-comunicativa tra soggetti che non ne condividono la conoscenza, mediante la traduzione in modalità visivo gestuale codificata delle espressioni utilizzate nella lingua verbale o in altre lingue dei segni e lingue dei segni tattili. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono definiti i percorsi formativi per l’accesso alle professioni di interprete in LIS e di interprete in LIST e sono altresì definite le norme transitorie per chi già esercita le medesime professioni alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto.
  3. Le pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 2001, n. 165, promuovono progetti sperimentali per la diffusione dei servizi di interpretariato in LIS e in LIST e di sottotitolazione.
  4. Al fine di favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva, la Presidenza del Consiglio dei ministri promuove campagne di comunicazione.
  5. Agli oneri derivanti dall’attuazione del presente articolo si provvede a valere sulle risorse del Fondo di cui all’articolo 1, comma 456, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, che, per l’anno 2021, è incrementato di 4 milioni di euro.
  6. All’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, il comma 458 è sostituito dal seguente:

“458. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o del Ministro con delega in materia di disabilità, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze e del lavoro e delle politiche sociali, sentite le altre amministrazioni interessate e la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono stabiliti i criteri e le modalità per l’utilizzazione delle risorse del Fondo di cui al comma 456”.

  1. Agli oneri derivanti dall’attuazione del comma 5, pari a 4 milioni di euro per l’anno 2021, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo di cui all’articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come rifinanziato dall’articolo 41 del presente decreto».  

Progetto ENS "Come Ti Senti?"

"Come Ti Senti?" Ecco i seminari su salute e prevenzione del nuovo progetto ENS dedicato alle persone sorde. 

SCOPRI tutto su: https://cometisenti.ens.it/

SCOPRI gli incontri - GRATUITI, ONLINE e ACCESSIBILI - della Regione Calabria e REGISTRATI:

https://cometisenti.ens.it/zona/sud-e-isole/

http://bit.ly/laboratoricometisenti

Unisciti a noi, perché il diritto alla salute deve essere garantito a TUTTI senza discriminazione!

 

 

Seminario Come Ti Senti

 

 

Seminario online ENS Calabria e UNICAL.

Si è tenuto venerdì 7 maggio il seminario online organizzato dal Consiglio Regionale ENS Calabria e dall'Università della Calabria e rivolto agli studenti del "Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno 2019-2020". Dopo l'introduzione della docente di pedagogia speciale del corso prof.ssa Antonella Valenti ed i saluti istituzionali del Presidente Regionale ENS Calabria cav. Antonio Mirijello, i 250 studenti partecipanti hanno assistito  all'intervento del prof. Francesco Pavani, docente di psicologia sperimentale all'Università di Trento e membro associato del Centro di Ricerca sulle Neuroscienze di Lione, il quale ha illustrato i risultati di numerose ricerche sulla convivenza fra lingua dei segni e impianto cocleare. 

  • Click to enlarge image IMG_20210507_215157.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210507_215211.jpg
  • Click to enlarge image Screenshot_20210507_214307.jpg
  • Click to enlarge image Screenshot_20210507_215223.jpg
  • Click to enlarge image Screenshot_20210507_215237.jpg
  • Click to enlarge image Screenshot_20210507_215257.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=40#sigProId0fbadae9c5

Commozione per l'ultimo saluto dell'ENS al Prof. Crispino Di Giambattista.

FOTO CRISPINO DI GIAMBATTISTA

 

Con grande dolore la Sezione Provinciale di Catanzaro ha partecipato alle Esequie del Prof. Crispino Di Giambattista già insegnante della Scuola per Sordomuti a Catanzaro. I Sordi di Catanzaro lo ricordano con affetto in quanto per la sua dedizione è stato una un padre. Alle Esequie erano presedenti i Dirigenti Ens: il Presidente della Sezione Ens di Catanzaro Serafino Mazza, il suo Vice-Presidente Francesco Scalise, il Consigliere Scarpino Giuseppe e il Presidente del Consiglio Regionale Ens Calabria Cav. Antonio Mirijello.

 

Prof. Crispino Di Giambattista

I° Rappresentante e Segretario Provinciale, nonché insegnante c/o l’istituto Provinciale dei Sordomuti di Calabria “A. Izzi” - Catanzaro

 Aderendo all’affettuoso invito del Presidente della Sezione E.N.S. di Catanzaro, affidandomi alla mia memoria, mi accingo a tracciarne brevemente la storia per questa felice circostanza rievocativa.

Nel lontano mese di Febbraio del 1954, giunsero all’Istituto per Sordomuti di Calabria “A. IZZI” in Catanzaro il Dott. Domenico Catanese, responsabile dell’E.N.S. per la Calabria con sede a Reggio Calabria. Motivo della visita fu quello di conferire con il Direttore dell’istituto Prof. Felice Izzi al fine di avere ragguagli tecnici, opportuni suggerimenti e la segnalazione di persona esperta ed affidabile per la creazione in Catanzaro di una Sezione Provinciale dell’E.N.S. Il Direttore Prof. Felice Izzi. aderendo alla richiesta e dopo avermi contattato. suggerì ai fratelli Catanese di rivolgersi alla mia modesta persona, avendo del tempo disponibile, una volta svolto il quotidiano compito scolastico presso l’istruzione di rieducazione. Inizia quindi il mio impegno di collaborazione con l’E.N.S., mettendomi a disposizione soltanto nelle ore libere dell’impegno didattico-scolastico.

Seguirono, a questo punto, i contatti diretti tra la mia persona e l’E.N.S. per la ricerca di un locale dove ubicare il neo - sezione che ebbe luogo in Via Vittorio Veneto in Catanzaro. La creazione di questa nuova sezione fermentò in tutti i sordomuti del luogo, un impegno grandissimo, vedendo finalmente appagato il loro sogno di avere un interlocutore nei bisogni e dove convenire per incontrare i propri simili per colloquiare e manifestare i propri interessi e necessità’. Il primo dovere da soddisfare, fu quello associativo, per cui pur nella eseguità del locale sezionale, si riuscì a collocarvi un bigliardino (gioco — calcio) con cui si intrattenevano gareggiando i vari soci, trascorrendo in compagnia le lunghe ore serali. Dopo qualche anno, aumentando la necessita di locali più sparitisi, la sezione fu trasferita in Via Lidonnici, dove essendo nata l'era della TV, si provvide all’acquisto di un televisore per consentire intrattenimenti pomeridiani e serali in apposita saletta. Per la crescita degli impegni associativi, dei doveri assistenziali e degli spazi ricreativi, fu necessario dotare la Sezione di nuovi locali per cui fu trasferita in Via Mario Greco. Per la disponibilità di più vani la sezione trovi migliore sistemazione sia per l’attività ricreativa, per quella culturale ed associativa con l’assunzione di persona a tempo pieno e con regolare contratto. Tale disponibilità di persona addetta consentì alla Sezione un servizio più disciplinato in tutto l’arco del giorno lavorativo.

Per le aumentate esigenze sezionali dopo diversi anni la sede fu trasferita in Via Crispi e dopo anni ancora in Via Ciaccio, dove rimase più lungo e dove fu possibile avere un pericolo di maggiore sviluppo, rispondendo sempre più alle varie necessità organizzative e del circolo ricreativo. In questo periodo infatti fu possibile avere un consiglio sezionale e come primo presidente fu nominato il socio De Fazio Andrea e come consiglieri udente, nominato dal Prefetto di Catanzaro l’Avv. Giuseppe Marincola Cattaneo, il quale si adoperò sempre e senza lesinare le proprie energie in favore delle problematiche della sezione e degli associati. Il rapporto con l’Avv. Giuseppe Marincola si interruppe per la sua improvvisa morte avvenuta in età ancora giovane.

Intanto nella nuova sede inizia il maggior lavoro organizzativo in rapporto a tutti i comuni della provincia ammontanti, all’epoca a oltre 150 il lavoro più impegnativo fu determinato dall’individuazione dei sordomuti in età prescolare e quindi scolastico per poterli avviare, con sufficiente tempo di anticipo, alla regolare istruzione presso apposite istruzioni scolastiche. In molti casi ciò significava superare le opposizioni dei genitori che non gradivano l’allontanamento dei figli sordomuti dalla famiglia. A tale lavoro seguì quello molto impegnativo del collocamento al lavoro dei sordomuti come trattativa privata e limitatamente alle forme artigianali per le quali erano qualificati, mentre la maggior parte di essi privi di qualifica artigianale non trovavano facilmente occupazione. Successivamente, grazie all’emanazione della legge specifica per l’assunzione obbligatoria protette, il collocamento al lavoro, presso le amministrazioni pubbliche dei sordomuti, comportò un nuovo ed oneroso impegno che apri nuove possibilità di lavoro, come poi è effettivamente avvenuta. Infatti quanti, e sono stati molti, ebbero l’occupazione per l’applicazione della legge di cui sopra, oggi, godono del relativo trattamento pensionistico e sono sereni in seno alle loro famiglie. È dello stesso periodo la istituzione di un corso serale post-elementare, negli stessi locali della sezione, per cui tutti i giovani desiderosi di approfondimento culturale potevano liberamente parteciparvi.

Purtroppo giunse l’anno 1974, epoca in cui, per disposizione della Sede Centrale E.N.S., tutti i collaboratori vennero esonerati dal servizio e con sommo dispiacere di tutti i soci e mio personale, dovetti rassegnare le dimissioni dall’incarico dopo un ventennio di amorevole impegno. La sezione E.N.S. di Catanzaro intanto ha raggiunto altri traguardi, grazie all'impegno dei vari responsabili che si sono alternati nel tempo, come l’acquisto della propria sede in Via Milano evitando il peregrinare continuo come avvenuto in passato. Inoltre, la creazione di nuove sedi provinciali di Vibo Valentia a Crotone, ha smembrato sì la precedente provincia di Catanzaro, ma riducendono i comuni di riferimento, ha anche apportato nuovi benefici per una più diretta azione organizzativa ed assistenziale con la riduzione della distanza chilometrica tra sede e periferia.

Termino formulando i migliori auguri di buon proseguimento nel lavoro a tutti i soci, al Presidente Mirijello Antonio di cui ammiro la grande volontà, l’intelligenza, la capacità organizzativa e la costanza, nonché a tutto il Consiglio Provinciale, perché collaborando con impegno, solerzia e dedizione possano raggiungere quelle mete sperate per il bene di tutti gli assistiti.

COMUNICATO STAMPA - “Avvio Sportello Lingua dei Segni Italiana (LIS) presso Sezione Prov.le ENS Reggio Calabria.

 

ENS

 

 

Si informa che è attivo, presso la Sezione Provinciale ENS di Reggio Calabria, lo sportello LIS realizzato grazie al contributo della Città Metropolitana di Reggio Calabria-Settore Politiche Sociali.

Il progetto prevede la realizzazione di uno sportello grazie al quale un esperto LIS (Lingua dei Segni Italiana) garantirà alle persone sorde l’accesso a servizi specifici di supporto e aiuto.

Il personale specializzato nella comunicazione (esperti LIS), attraverso le proprie conoscenze professionali, farà da tramite a tutte le persone sorde per il superamento di tutti i disagi legati alla loro disabilità e garantirà un adeguato inserimento nel contesto sociale in cui vivono.

Lo sportello potrà essere fruito dalle persone sorde richiedendo l’accompagnamento dell’esperto LIS in tutte quelle occasioni di vita quotidiana in cui è necessario un tramite nella comunicazione tra persona sorda e persona udente e viceversa (ad esempio uffici pubblici, presidi sanitari/ospedalieri, servizi educativi scolastici, servizi territoriali e tutte quelle situazioni in cui vi sia necessità).

Il servizio viene pianificato attraverso appuntamenti fissati durante l’orario di apertura dell’ufficio della Sezione o attraverso tutti i mezzi di comunicazioni noti (videochiamate, mail, sms, Facebook…).

Si tratta della prosecuzione di un progetto molto importante- ha affermato il Presidente della Sezione Carmelo Ollio- poiché ideato con l’obiettivo di realizzare quei servizi fondamentali che possono consentire l’abbattimento delle barriere comunicative e la piena inclusione delle persone sorde nella società.

Il presidente Ollio ringrazia le istituzioni, in particolare il Dirigente del settore Politiche Sociali Dott. Stefano Maria Catalano e il Sindaco della Città Metropolitana Avv. Giuseppe Falcomatà che condividendo le finalità di questo progetto hanno mostrato, ancora una volta, forte vicinanza e sensibilità nei confronti dell’Ens e di tutte le persone sorde.

Comunicato del Consiglio Regionale ENS Calabria

Video comunicato in LIS del Consiglio Regionale ENS Calabria sulle novità che riguardano la vita associativa.

 

Progetto ENS “Famiglie al Centro” – 7° Edizione Calabria.

L’appuntamento del progetto ENS “Famiglie al Centro” si avvicina! Per fornirvi ulteriori informazioni, vi rimandiamo anche al video messaggio del Consigliere Direttivo ENS Dott. Pier Alessandro Samueli, del Presidente Regionale ENS Calabria Cav. Antonio Mirijello, e della Referente Regionale USF Calabria Dott.ssa Teresa Colonna.

Vi ricordiamo che il corso si terrà in tre incontri in modalità online: il 20 marzo, il 10 aprile e il 17 aprile 2021. La partecipazione agli incontri è gratuita, ed è necessario iscriversi collegandosi al sito di “Famiglie al Centro” al seguente link:

  • https://famigliealcentro.ens.it/corsi-calabria/

Vi rimandiamo alla locandina, all’opuscolo e al programma di “Famiglie al Centro” che trovate sul nostro sito.

 

 

Il progetto ENS “Famiglie al Centro” giunge in Calabria il 20 marzo, il 10 aprile e il 17 aprile 2021.

Il Consiglio Regionale ENS Calabria è lieto di comunicare che il progetto “Famiglie al Centro - Avvicinamento alla lettura, informazione e sensibilizzazione per una maggiore inclusione dei bambini sordi” giunge nel suo ultimo appuntamento in Calabria. Si tratta di un’iniziativa realizzata dalla Sede Centrale ENS, vincitrice del bando “Funding for deaf children literacy programmes” ideato in modo specifico per le Associazioni dei Sordi di tutta Europa, finanziato dal colosso della telefonia Huawei e gestito dall’European Union of the Deaf (EUD).

Il progetto, realizzato con il supporto e coinvolgimento dei Consigli Regionali ENS e di vari docenti ed educatori qualificati, ha come obiettivo l’avvicinamento alla lettura e alla scrittura dei bambini e ragazzi sordi in contesti non scolastici, nonché un’azione di informazione e sensibilizzazione delle famiglie per renderle partecipi di questo processo di inclusione sociale dei bambini e ragazzi sordi. Si articola in un corso di vari incontri, replicato in diverse edizioni e trasformato in didattica a distanza per via della pandemia, dedicato alle famiglie di sordi e udenti e ai loro ragazzi, durante i quali saranno previste attività di lettura e laboratorio, in collaborazione con biblioteche e librerie, e tenuti da esperti del settore, sia sordi che udenti. Le attività, le informazioni e i materiali saranno disponibili anche sul sito web dedicato che sarà aggiornato periodicamente e renderà accessibili i materiali alle famiglie, alle scuole, e a chiunque abbia bisogno di approfondimenti e informazioni su queste tematiche.

Il corso per la regione Calabria si terrà in tre incontri in modalità online: il 20 marzo, il 10 aprile e il 17 aprile 2021. La partecipazione agli incontri è gratuita, ed è necessario iscriversi collegandosi al sito di “Famiglie al Centro” al seguente link:

  • Pagina iscrizione corso Calabria: https://famigliealcentro.ens.it/corsi-calabria/
  • Sito web ufficiale: https://famigliealcentro.ens.it/
  • Contatti per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Inoltre, ad iscrizione effettuata, sarà necessario compilare il questionario iniziale collegandosi al sito di “Famiglie al Centro” al seguente link:

  • https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=s07BJ_yxOEyuvKMkP-17cWyyXdTeArRNrbMa0X9WwdBUN0RSWFNGM0U5Nk1IVDhLRDZPU1FFTU9HSS4u

Per maggiori informazioni sui programmi del corso, vi rimandiamo alla locandina, all’opuscolo e al programma di “Famiglie al Centro” che trovate qui in basso.

Vi aspettiamo numerosi!

pdfLocandina_FamiglieAlCentro.pdf

pdfOpuscolo_FamiglieAlCentro.pdf

pdfProgramma_FamiglieAlCentro.pdf

 

Foto

Conferenza Stampa Progetto TG LIS - Rassegna Stampa.

IMG 20210119 105020 copy

 

Rassegna stampa della presentazione del progetto che prevede la traduzione LIS quotidiana del notiziario all’interno del contenitore “Buongiorno Regione”, il programma che va in onda tutte le mattine dalle ore 7.30 su RAI 3:

https://www.ilcirotano.it/2021/01/20/tg-per-non-udenti-presentato-in-cittadella-il-progetto-regione-rai-video/

https://www.strill.it/citta/catanzaro/2021/01/tg-per-non-udenti-presentato-il-progetto-regione-rai/

http://www.cn24tv.it/news/217381/tg-per-non-udenti-presentato-il-progetto-regione-rai.html

https://it.geosnews.com/p/it/calabria/tg-per-non-udenti-presentato-in-cittadella-il-progetto-regione-rai-video_32402525

https://agenparl.eu/calabria-regione-presentato-tg-rai-per-non-udenti-3/

http://www.costaviolanews.it/index.php/politica/24053-tg-per-non-udenti-presentato-il-progetto-regione-calabria-rai

https://ilquotidianoditalia.it/telegiornale-per-i-non-udenti-in-calabria

https://calabriauno.com/category/ultime-notizie/

https://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?20651

https://www.ens.it/notizie/149-accessibilita/9448-tg-per-non-udenti-presentato-il-progetto-regione-rai-video

https://www.youtube.com/watch?v=FV0TPnewQcY

https://www.ansa.it/calabria/notizie/2021/01/19/tg-per-non-udentiprogetto-rai-regione-calabria_c61610e8-46f8-481d-a0ae-dee724243854.html

https://www.corrieredellacalabria.it/societa/item/288971-il-tg-calabria-lancia-la-versione-tradotta-nella-lingua-dei-segni/

https://www.catanzaroinforma.it/altre-news/2021/01/19/presentato-in-cittadella-il-progetto-telegiornale-per-non-udenti/183586/

https://www.primaonline.it/2021/01/19/318932/rai-e-regione-calabria-presentato-il-tg-per-non-udenti-spirli-tengo-molto-al-progetto-essere-informati-significa-esistere/

https://ildispaccio.it/calabria/263459-tg-per-non-udenti-presentato-il-progetto-regione-rai

https://www.esperia.tv/tg-per-non-udenti-progetto-rai-regione-calabria/

https://larivieraonline.com/tg-non-udenti-presentato-il-progetto-regione-rai

https://fb.watch/37LVEprsHM/

https://fb.watch/37LZSE7Tf2/

https://www.facebook.com/hashtag/tgrcalabria

https://www.facebook.com/hashtag/regionecalabria

https://fb.watch/37Mfv4qUzY/

Conferenza Stampa Progetto TG LIS.

"Questa iniziativa fortemente voluta dall'ENS, garantisce finalmente che le informazioni siano accessibili anche alle persone sorde, così come sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità".

È quanto ha voluto sottolineare il Presidente Regionale ENS Calabria Cav. Antonio Mirijello durante la conferenza stampa con cui questa mattina, presso la Sala Verde della Cittadella Regionale della Calabria, è stato presentato il progetto che prevede la traduzione LIS quotidiana del notiziario all’interno del contenitore “Buongiorno Regione”, il programma che va in onda tutte le mattine dalle ore 7.30 su RAI 3 con approfondimenti legati all'attualità del territorio, lettura del bollettino meteorologico e varie rubriche locali. Alla conferenza stampa, sono intervenuti anche il Presidente della Regione Calabria Nino Spirlì, che ha ribadito la necessità e l'importanza di realizzare ogni iniziativa mirata all'inclusione sociale delle persone disabili, e il Direttore della Sede Regionale RAI della Calabria Demetrio Crucitti, il quale ha evidenziato che la RAI come servizio pubblico è sempre favorevole a progetti che hanno come scopo quello di abbattere le barriere della comunicazione e diffondere le informazioni a tutti i cittadini.

Il Presidente Mirijello, infine, ha ringraziato il Presidente Spirlì e il Direttore Crucitti per la collaborazione intrapresa, e ha ricordato che il TG LIS all'interno del programma "Buongiorno Regione" andrà in onda su RAI 3 (digitale terrestre canali 3 e 503, tivusat canale 321) dal 25 gennaio al 25 giugno, come da palinsesto della RAI.

Di seguito il comunicato stampa sul sito della Regione Calabria:

https://portale.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?20651

  • Click to enlarge image IMG_20210119_100010.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210119_101236.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210119_102205.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210119_102229.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210119_102644.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210119_102717.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210119_103303.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210119_103646.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210119_103654.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210119_104254.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210119_104725.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210119_104958.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20210119_105020.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=40#sigProId9af7109564

 

La Notte dei Ricercatori “SuperScienceMe - REsearch is your R-Evolution”.

La Notte dei Ricercatori “SuperScienceMe - REsearch is your R-Evolution”, promossa da Università della Calabria, Università Magna Graecia, Università Mediterranea, Università degli Studi della Basilicata, Regione Calabria, e finanziata dalla Commissione Europea, quest’anno diventa ancora più inclusiva perché tutte le attività previste nell'evento saranno tradotte in Lingua dei Segni Italiana per le persone sorde da un team di interpreti professionisti, grazie al supporto e alla collaborazione della Sezione Provinciale ENS Cosenza.

In programma venerdì 27 novembre in modalità digitale e online, basterà cliccare e registrarsi sul sito www.superscienceme.it per salire sulla macchina del tempo che condurrà i fruitori in un viaggio dalla preistoria al futuro, alla scoperta dell’evoluzione scientifica e umana.

 

IMG 20201125 WA0001 copy

 

IMG 20201125 WA0002 copy

 

 

Corso accreditato MIUR “L’alunno sordo e con le altre disabilità: risorse, esigenze e buone prassi” (formazione e aggiornamento docenti Direttiva 170/2016 a.s. 2020 – 2021)

Il Consiglio Regionale ENS Calabria è lieto di comunicare che, a seguito delle discipline adottate dal MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca) su formazione, aggiornamento ed accreditamento dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, l’Ente Nazionale Sordi ha avviato le iniziative formative proposte ed accreditate dal MIUR ai sensi della Direttiva 170 del 21 marzo 2016, che stabilisce le modalità per accreditare, qualificare e riconoscere i corsi proposti dai soggetti che offrono formazione per il personale della scuola, certificando e assicurando la qualità delle iniziative formative.

Dal 25 novembre 2020 al 4 marzo 2021 e dall’8 marzo 2021 al 31 maggio 2021 si terrà il corso di sensibilizzazione di n. 30 ore dal titolo “L’alunno sordo e con altre disabilità: risorse, esigenze e buone prassi”, rivolto a docenti di scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di I° grado e della scuola secondaria di II° grado, con l’obiettivo di fornire una visione d’insieme sulla sordità, la comunicazione e le principali difficoltà che incontra l’alunno sordo, ma anche selle sue potenzialità e le strategie per garantirne la piena inclusione. Considerato l’attuale scenario nazionale, il corso in programma si svolgerà online tramite la piattaforma ZOOM. Per iscriversi al corso, i docenti possono collegarsi alla piattaforma MIUR SOFIA.

Per iscrizioni e maggiori informazioni, si rimanda ai link e alla locandina di seguito riportati:

https://corsimiur.ens.it/

https://corsimiur.ens.it/programma/

https://sofia.istruzione.it/

pdfLocandina.pdf

L’Area USF (Università, Scuola e Famiglia) del Consiglio Regionale ENS Calabria resta a disposizione per ogni eventuale informazione utile.

 

corsilis miur

 

COMUNICATO STAMPA - “SPORTELLO LINGUA SEI SEGNI ITALIANA (LIS)”, L’accessibilità dei sordi agli eventi culturali del Comune di Catanzaro.

Il Comune di Catanzaro, nei giorni scorsi, ha approvato e reso operativo il Progetto sociale “Sportello di Lingua dei Segni Italiana (LIS)” che si inserisce nell’ambito della programmazione promossa dalla Sezione Provinciale Ens di Catanzaro e sostenuta dall’Assessore alla Cultura-Turismo dell’Ente, Dott. Ivan Cardamone in collaborazione con l’Assessore alle politiche sociali Dott.ssa Lea Concolino ai quali si esprime la nostra gratitudine per aver creduto che l’accessibilità degli eventi culturali sul terriorio, sia necessaria e indispensabile ai fini dell’integrazione e al riconoscimento di un diritto all’informazione per i sordi catanzaresi e non solo.

L’assessorato alla Cultura-Turismo, con questo progetto intende favorire e sostenere:

  • L’abbattimento delle barriere alla comunicazione attraverso il servizio di interpretariato LIS per l’accesso ai servizi culturali del comune e di ogni attività promossa dall’Ente territoriale, in particolare l’accessibilità a tutte le iniziative museali del territorio, a seminari e convegni.
  • Iniziative culturali promosse dalla Sezione Provinciale ENS di Catanzaro nell’ambito della propria programmazione.
  • Iniziative nell’ambito del diritto allo studio per sensibilizzare il personale docente, in particolar modo all’adozione per i ragazzi sordi della figura professionale dell’Assistente alla Comunicazione quale supporto per favorire l’apprendimento e l’integrazione di questi nella classe e più in generale nel contesto scolastico.
  • La possibilità di poter accedere ai servizi del Comune di Catanzaro per la soddisfazione dei bisogni dell’utente sordo.

Il Presidente Provinciale ENS (Ente Nazionale Sordi) Catanzaro Serafino Mazza, i Dirigenti Provinciali ENS Catanzaro, e il Presidente Regionale ENS Antonio Mirijello, ritengono l’approvazione del progetto un segnale di grande civiltà da parte del Comune di Catanzaro in particolare degli assessori Cardamone e Concolino che hanno fatto proprie le nostre istanze. Si ringrazia anche il Dirigente di settore Dott. Ferraiolo il quale insieme al Presidente ha sottoscritto la Convenzione per rendere operativo il servizio.

L’auspicio è che questa iniziativa possa avere in futuro un maggiore sostegno finanziario per poter attuare tutte le potenzialità insite nel progetto. E’ un segnale che premia la nostra tenacia, aumenta la credibilità dei cittadini verso la politica ma soprattutto si garantisce ai sordi, sia pur ancora in maniera parziale, l’esercizio del diritto all’informazione, alla crescita culturale, all’integrazione sociale in un mondo costruito tutto “per gli udenti”.

 

Immagine

Festival del Sociale - Decima Edizione

Mercoledì 23 settembre, con inizio alle ore 19.00, presso l'Anfiteatro Terme Sibarite a Cassano allo Ionio (CS), si terrà la decima edizione del "Festival del Sociale", rassegna artistica e culturale che ogni anno coinvolge le associazioni che si occupano di disabilità e sociale con l'obiettivo di dimostrare che le persone disabili rappresentano un'importante risorsa per l'intera comunità. Come sempre, anche l'Ente Nazionale Sordi della Calabria parteciperà alla kermesse, per mandare un messaggio di inclusione sociale e tutela dei diritti delle persone sorde. L'intero evento sarà tradotto in Lingua dei Segni Italiani con interprete LIS. Per partecipare, è necessario prenotarsi rivolgendosi al Consiglio Regionale ENS Calabria.

IMG 20200918 WA0001

 

Corso LIS 1° Livello Sezione Prov.le ENS Catanzaro.

Sono riaperte le iscrizioni al Corso LIS di 1° Livello organizzato dalla Sezione Provinciale ENS Catanzaro. Per maggiori informazioni su programmi e durata del corso, sede di svolgimento, ed eventuale iscrizione, vi invitiamo a consultare la locandina e a contattare la Sezione di Catanzaro nei giorni e negli orari indicati.

Manifesto 1 liv ENS CZ

Festa Nazionale dell'ENS del 12 maggio 2020.

Oggi è un giorno storico per l’ENS che celebra i 78 anni di istituzione formale avvenuta con Legge 12 maggio 1942, n. 889 “Norme per la protezione, l'assistenza e l'educazione dei sordomuti”, norma che sarà poi abrogata dalla Legge 21 agosto 1950, n. 698 cui seguiranno altre norme che daranno all’ENS la struttura odierna. 
 
Una data importante soprattutto in questi giorni di difficoltà e sofferenza causati dal Coronavirus che ha stravolto le nostre vite quotidiane. Per questo motivo, e per ovvie ragioni, non potremo celebrare insieme questa giornata con le manifestazioni che siamo soliti organizzare, ma ci limiteremo a commemorare con il pensiero i nostri Padri Fondatori e tutti quei Dirigenti che hanno lottato, nel corso di questi lunghi anni, per il riconoscimento dell'ENS e per la tutela e la difesa dei diritti delle persone sorde. 
 
Uniti nella preghiera e nella condivisione di questo momento solenne, ricordiamo tutte le sfide affrontate con forza e tenacia, con la consapevolezza che supereremo insieme anche questa lotta contro il Coronavirus e torneremo presto alle nostre vite quotidiane, in cui continueremo a lavorare ancor di più per l’inclusione delle persone sorde nella società, la promozione della loro crescita, autonomia e piena realizzazione umana.
 
festa nazionale ens

Proroga chiusura uffici Consiglio Regionale ENS Calabria.

Nel rispetto delle ultime disposizioni della Sede Centrale ENS, si comunica che gli uffici del Consiglio Regionale ENS Calabria resteranno chiusi fino a nuova comunicazione che  sarà data successivamente, anche nel rispetto di quanto adottato dal nostro Governo. Rimane la possibilità di contattare Presidente, Consiglieri e Segretario regionali secondo le modalità già rese note. 

Video conferenza tra dirigenti ENS nazionali, regionali e provinciali.

Nonostante l’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus stia paralizzando il nostro paese, l’Ente Nazionale Sordi (ENS) Calabria non fa mancare il suo impegno e continua a lavorare con sacrificio e dedizione per la tutela e la difesa dei diritti delle persone sorde.

Giovedì 16 aprile, infatti, si è svolta la seconda riunione in video conferenza tra i dirigenti ENS della Calabria, per discutere di iniziative e servizi che riguardano la vita associativa e le persone sorde. Alla video conferenza, a cui hanno partecipato 16 dirigenti regionali e provinciali ENS su un totale di 23, sono intervenuti anche il Presidente Nazionale ENS Giuseppe Petrucci e i Consiglieri Direttivi Nazionali ENS Francesco Bassani, Sergio Cao, Giuseppe Corsini, Camillo Galluccio e Pieralessandro Samueli, i quali hanno avviato un progetto che prevede video conferenze permanenti tra dirigenti ENS in tutte le regioni d’Italia, partendo proprio dalla Calabria come prima regione.

Con la certezza che presto sconfiggeremo questo virus e torneremo alle nostre vite quotidiane, vogliamo ricordarvi che gli uffici dell’ENS resteranno chiusi fino al 3 maggio prossimo, salvo ulteriori comunicazioni che saranno fornite in seguito nel pieno rispetto delle disposizioni del nostro Governo, ma il personale rimane sempre a disposizione per ogni eventuale esigenza ed è raggiungibile secondo le modalità già rese note in precedenza.

Distanti ma uniti, insieme ce la faremo!

 

IMG 20200416 WA0030

Video conferenza tra Dirigenti ENS della Calabria.

Nonostante l'emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus stia paralizzando il nostro paese, l'ENS Calabria non fa mancare il suo impegno e continua a lavorare con sacrificio e dedizione per la tutela e la difesa delle persone sorde. Venerdì 10 aprile, infatti, si è svolta la prima riunione in video conferenza tra i Dirigenti ENS della Calabria per discutere di iniziative e servizi che riguardano la vita associativa e le persone sorde. Questa video conferenza, a cui hanno partecipato 13 dirigenti della Calabria su un totale di 22, sarà la prima di una lunga serie, con la seconda già in programma per la settimana prossima. Con la certezza che presto sconfiggeremo questo virus e torneremo alle nostre vite quotidiane, vogliamo augurarvi di trascorrere una serena Santa Pasqua ricca di pace e amore. Andrà tutto bene!
 
IMG 20200411 WA0003
 
 

Video messaggio del Presidente della Regione Calabria del 1 aprile 2020 tradotto in Lingua dei Segni Italiana.

Video messaggio del Presidente della Regione Calabria On. Jole Santelli del 1 aprile 2020 di aggiornamento sull’emergenza sanitaria da Coronavirus, con traduzione in Lingua dei Segni Italiana realizzata dal Consiglio Regionale ENS Calabria.

Rinvio Corso LIS 1° Livello Sezione Prov.le ENS Catanzaro.

A causa dell’emergenza sanitaria del Coronavirus, vi comunichiamo che il Corso LIS 1° Livello organizzato dalla Sezione Prov.le ENS Catanzaro è rinviato a data da destinarsi. Per eventuali informazioni, vi invitiamo a contattare gli uffici della Sezione di Catanzaro scrivendo all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

IMG 20200327 WA0005

Ordinanza del Presidente della Regione Calabria.

Di seguito l’ordinanza n. 12 del 20 marzo 2020 del Presidente della Regione Calabria on. Jole Santelli, tradotta in Lingua dei Segni Italiana, sulle ulteriori misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza sanitaria del Coronavirus e sulla limitazione degli spostamenti su tutto il territorio regionale. La traduzione del video in LIS è realizzata dal Consiglio Regionale ENS Calabria.

Chiusura uffici – Misure di contenimento della diffusione del Coronavirus.

Nel rispetto dei Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri e delle circolari della Sede Centrale ENS Roma, si comunica che gli uffici del Consiglio Regionale ENS Calabria saranno chiusi al pubblico fino al 3 aprile 2020. Sono, pertanto, annullate e rinviate a data da destinarsi, tutte le attività istituzionali previste per il medesimo periodo.
L’ordinaria attività amministrativa d’ufficio continuerà ad essere svolta a distanza attraverso la modalità dello Smart Working. In tal modo, è possibile contattare il Presidente, i Consiglieri e il Segretario Regionali ENS con le modalità già note tramite email, PEC, ed sms e video chiamate ai numeri di telefono personale, anche attraverso WhatsApp, Facebook, Telegram e sito istituzionale.
Si invita, infine, al rispetto scrupoloso delle direttive fornite dagli organi istituzionali per il contenimento della diffusione del Coronavirus “Covid-19”.

Video messaggio del Presidente della Regione Calabria

Di seguito il video messaggio tradotto in Lingua dei Segni Italiana del Presidente della Regione Calabria on. Jole Santelli sull'emergenza sanitaria del Coronavirus "Covid-19" che sta colpendo il nostro paese. il servizio di traduzione in LIS è realizzato da Anios Puglia in collaborazione con ENS Calabria.

ANNULLAMENTO E RINVIO “Viaggio Culturale ENS”.

Considerata l’emergenza sanitaria del Coronavirus “Covid-19” che sta colpendo il nostro Paese in questi giorni e preso atto delle misure preventive adottate dal nostro Governo per evitare il possibile contagio e la diffusione del virus, si comunica che il “Viaggio Culturale ENS”, previsto il 15 marzo 2020 a Cariati, è annullato e rinviato a data da destinarsi.

 

Cariati 15.03.2020 Rinviato

ANNULLAMENTO E RINVIO Workshop “Esplorando il CGSI”.

Considerata l’emergenza sanitaria del Coronavirus “Covid-19” che sta colpendo il nostro Paese in questi giorni e preso atto delle misure preventive adottate dal nostro Governo per evitare il possibile contagio e la diffusione del virus, si comunica che il workshop “Esplorando il CGSI”, previsto il 14 marzo 2020 presso la Sezione Prov.le ENS Reggio Calabria, è annullato e rinviato a data da destinarsi.

 

Workshop 14.03.2020 Rinviato

Viaggio culturale a Cariati (CS), domenica 15 marzo 2020.

La Rappresentanza Intercomunale ENS Rossano, in collaborazione con la Sezione Provinciale ENS Cosenza, il Consiglio Regionale ENS Calabria, e l’Assessorato Politiche Sociali del Comune di Cariati, ha organizzato per domenica 15 marzo 2020 un viaggio alla scoperta delle eccellenze calabresi e delle bellezze storiche, artistiche e culturali di Cariati (CS). Per il programma completo dell’evento, vi invitiamo a visionare la locandina allegata. È garantito il servizio di Interpretariato LIS in tutte le visite guidate gratuite, mentre il costo di partecipazione al pranzo sociale è di € 20,00 a persona. Per partecipare, è necessario prenotarsi entro e non oltre mercoledì 11 marzo 2020, fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili (partecipazione riservata ai Soci ENS) rivolgendosi alla Responsabile Intercomunale ENS Rossano Elvira Manuela Fontanella.

 

pdfProgramma_Cariati_15.03.2020.pdf

 

Programma

COMUNICATO STAMPA: Proiezione del Film “Non Abbandonare” di Antonio Bottari - Lamezia Terme, 9 febbraio 2020.

“Si entra nell’ENS per amare, lavorare e soffrire”. Questo il messaggio lasciato in eredità da Antonio Magarotto, uno dei Padri Fondatori dell’Ente Nazionale Sordi, ed anche il tema principale del film “Non Abbandonare”, realizzato dal regista sordo Antonio Bottari, e proiettato domenica 9 febbraio nel bellissimo Chiostro Caffè Letterario in Piazzetta San Domenico a Lamezia Terme.

Di seguito il comunicato stampa e le foto dell'evento organizzato dalla Rappresentanza Intercomunale ENS Lamezia Terme in collaborazione con la Sezione Provinciale ENS Catanzaro:

Comunicato_Stampa_Conclusivo.pdf

 

  • Click to enlarge image Lamezia0.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia1.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia10.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia11.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia12.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia13.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia14.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia15.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia16.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia2.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia3.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia4.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia5.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia6.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia7.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia8.jpg
  • Click to enlarge image Lamezia9.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=40#sigProId4d49c98d2d

Viaggio culturale organizzato dall’Ente Nazionale Sordi - 1 febbraio 2020

Si è svolto sabato 1 febbraio, in occasione delle celebrazione di San Francesco di Sales Patrono dei Sordi, il viaggio culturale organizzato dall’Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale Catanzaro in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale Calabria, che ha portato circa cinquanta persone sorde tra Soci e Dirigenti ENS provenienti da Catanzaro e varie parti della Calabria, a ripercorrere e rivivere insieme il patrimonio storico, artistico e culturale custodito nel territorio della nostra regione. 

 
Di seguito il comunicato stampa e le foto della giornata:
 
pdfComunicato_Stampa.pdf
 
  • Click to enlarge image IMG10_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG11_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG12.jpg
  • Click to enlarge image IMG13.jpg
  • Click to enlarge image IMG14_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG15_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG16_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG17_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG18.jpg
  • Click to enlarge image IMG19.jpg
  • Click to enlarge image IMG1_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG20_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG21_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG22_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG23_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG24_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG25_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG26_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG27_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG28_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG29_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG2_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG30_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG31_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG32_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG33_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG34_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG35_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG36_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG3_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG4_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG5_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG6_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG7_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG8_copy.jpg
  • Click to enlarge image IMG9_copy.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=40#sigProIda9d9d4d5b9
 

 

Corso LIS 1° Livello Sezione Prov.le ENS Catanzaro

Sono aperte le iscrizioni al Corso LIS di 1° Livello organizzato dalla Sezione Provinciale ENS Catanzaro. Per maggiori informazioni su programmi e durata del corso, sede di svolgimento, ed eventuale iscrizione, vi invitiamo a consultare la locandica del corso e a contattare gli uffici della Sezione di Catanzaro nei giorni e negli orari indicati.

 

Manifesto Corso LIS 1 livello ENS CZ

 

San Francesco di Sales - Cosenza, 26 gennaio 2020

Domenica 26 gennaio, in occasione della ricorrenza di San Francesco di Sales Patrono dei Sordi, la Sezione Provinciale ENS Cosenza ha organizzato la celebrazione della Santa Messa presso la Cattedrale di Cosenza, officiata dall' Arcivescovo di Bisignano - Cosenza S.E. Mons. Francesco Nole' e tradotta in Lingua dei Segni Italia da Interprete LIS. All'evento hanno partecipato numerose persone sorde provenienti da Cosenza, da Rossano-Corigliano e da tutta la Provincia. Dopo la Santa Messa, la ricorrenza si è conclusa con il pranzo sociale  e la condivisione di questo momento di fratellanza che unisce le persone sorde nella grande famiglia dell'ENS. 

 

  • Click to enlarge image IMG-20200126-WA0020.jpg
  • Click to enlarge image IMG-20200127-WA0021.jpg
  • Click to enlarge image IMG-20200127-WA0022.jpg
  • Click to enlarge image IMG-20200127-WA0023.jpg
  • Click to enlarge image IMG-20200127-WA0024.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=40#sigProIdf40941a7a6

 

 

Evento finale “Progetto AccessibItaly” – Roma, 24/25 gennaio 2020.

Si è svolto a Roma il 24 e 25 gennaio l’evento conclusivo di “AccessibItaly”, il progetto ideato dalla Sede Centrale ENS e co-finanziato dal Ministero del Lavoro che, inserendosi nel solco del progetto M.A.P.S., ha l’obiettivo di promuovere il turismo accessibile e la partecipazione attiva delle persone sorde alla vita culturale e sociale del Paese. Nel corso degli ultimi 18 mesi, sono state organizzate varie tappe in tutta Italia con giornate interamente dedicate a visite guidate e attività didattiche accessibili per adulti e bambini sordi, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, storiche, artistiche e culturali delle nostre regioni. In occasione della sua seconda tappa del 18 maggio scorso, AccessibItaly è giunta in Calabria, a Civita (Cosenza), uno dei borghi più belli del nostro paese con una antica comunità albanese, dove sono state organizzate visite guidate ed attività didattiche per cinquanta persone sorde, grazie alla collaborazione con il Club de Borghi Più Belli D’Italia, il Comune di Civita e il Consiglio Regionale ENS Calabria.

Per l’evento finale del progetto “AccessibItaly”, , grazie ad un autobus messo a disposizione dalla Sede Centrale ENS, circa 20 Soci ENS sono partiti il 24 gennaio dalla Calabria per raggiungere la Capitale e partecipare alle visite guidate alla scoperta di alcune particolarità del quartiere EUR di Roma, con i suoi stili architettonici, la storia, le curiosità, e i quattro importanti musei nazionali quali il Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari “Lamberto Loria”, il Museo d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, e il Museo dell’Alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”. Il 25 gennaio, invece, presso il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari “Lamberto Loria”, si è tenuto il convegno conclusivo durante il quale è stato raccontato il viaggio di AccessibItaly che ha coinvolto 170 collaboratori e oltre 1000 persone tra chi ha partecipato alle visite guidate accessibili per adulti e ai laboratori per i bambini in alcuni dei Borghi più Belli d’Italia, chi ha scoperto i quartieri multiculturali delle città d’Italia grazie ad una serie di itinerari accessibili, e chi ha seguito i seminari su sordità, lingue dei segni e migrazioni, con l’obiettivo di trasmettere un unico messaggio principale, cioè che il turismo accessibile non è un’opzione, ma un diritto che deve essere garantito e che crea vantaggi per tutti, in termini etici, sociali ed economici.

Per maggiori informazioni, vi rimandiamo al sito ENS raggiungibile al link di seguito riportato, dove è possibile rivedere tutti gli interventi istituzionali e le foto ricordo di questo importante evento:

https://www.ens.it/notizie/148-primo-piano/8985-l-ultima-tappa-del-progetto-accessibitaly-un-viaggio-lungo-18-mesi-per-una-nuova-cultura-dell-accessibilita

  • Click to enlarge image IMG-20200125-WA0018.jpg
  • Click to enlarge image IMG-20200126-WA0021.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=40#sigProIdf43b343edc

Incontro “Lamezia Terme Senza Barriere” - 24 gennaio 2020.

Venerdì 24 gennaio, l’Ente Nazionale Sordi ha partecipato all’incontro organizzato dal Rotary Club Lamezia Terme, durante il quale si è discusso di varie iniziative da attuare per rendere Lamezia Terme accessibile alle persone disabili, tra cui l’applicazione “No Barriere” ideata dall’Associazione Luca Coscioni, che consente di mappare l’intera città e segnalare eventuali barriere architettoniche. Numerosi sono stati gli interventi di autorità istituzionali e rappresentanti di associazioni di categoria. Per l’ENS, oltre a vari Soci, hanno partecipato la Responsabile Intercomunale di Lamezia Terme Teresa Maiolo e il Vice Presidente Provinciale di Catanzaro Francesco Scalise il quale, nel suo intervento, dopo aver ringraziato la Presidente del Rotary Club Lamezia Terme Natalia Majello per il coinvolgimento e la collaborazione con le associazioni di categoria, ha ricordato le iniziative che l’ENS realizza per tutelare i diritti delle persone sorde, eliminare le barriere della comunicazione, e sensibilizzare le istituzioni sul riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana, non ancora riconosciuta dal Governo Italiano. Inoltre, il Vice Presidente Scalise ha suggerito la possibilità di realizzare una video guida in LIS sulla città di Lamezia Terme, grazie alla quale le persone sorde potrebbero visualizzare in piena autonomia dei video tradotti in LIS sulle opere artistiche e i luoghi storici e culturali più importanti della città. L’incontro si è concluso con l’augurio che le parole si tramutino in fatti concreti, con le istituzioni chiamate ad attuare tutte quelle misure necessarie per consentire l’inclusione sociale delle persone disabili.

 

  • Click to enlarge image IMG-20200124-WA0014.jpg
  • Click to enlarge image IMG-20200124-WA0020.jpg
  • Click to enlarge image IMG-20200124-WA0023.jpg
  • Click to enlarge image IMG-20200124-WA0025.jpg
  • Click to enlarge image IMG_20200125_090833.jpg
  • Click to enlarge image Locandina_presentazione_progetto.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=40#sigProId6a5c7f2936

 

 

Pagina 2 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • » Clicca nel seguente link per:
  • visualizzare tutti gli articoli

Dona Sito Modulo

TESSERAMENTO ENS WEB

Proroga

Corso LIS Intensivo (1-2-3 Livello)

corso lis 2019-2021 pdf.jpg

Settimana LIS 2

60° Anniversario ENS

 

60° Anniversario.png

Logo photo 4convegno LIS

POSTER 2019

FACEBOOK

YOUTUBE


Torna su

© 2025 Consiglio Regionale Calabria