Consiglio Regionale Calabria
Cambia navigazione
  • Home
  • Chi siamo
  • Organigramma
  • Canali Tematici
    • Notizie ENS
    • Servizi e Convenzioni
    • Convegni e Conferenze
    • Tempo Libero
    • CGSI
    • Rassegna Stampa
    • GMS-CALABRIA
    • Formazione
  • CORSI LIS
  • Contributi Pubblici
  • Contatti e Dove Siamo
  • Sedi ENS

 

Seminario ENS Calabria e UMG Catanzaro “Soluzioni di accessibilità e inclusione per le persone sorde”.

Siamo lieti di comunicare che venerdì 18 novembre 2022, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 con inizio registrazione dalle ore 9.30, presso l’Aula Giovanni Paolo II dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, si terrà il seminario formativo e divulgativo dal titolo “Soluzioni di accessibilità e inclusione per le persone sorde”, organizzato dal Consiglio Regionale ENS Calabria in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’UMG di Catanzaro ed il patrocinio della Regione Calabria e del Consiglio Regionale della Calabria.

Durante il seminario, rivolto agli studenti universitari ed aperto per un numero di posti limitati anche a persone sorde, operatori del settore e quanti interessati, saranno trattati argomenti inerenti la Lingua dei Segni Italiana, riconosciuta dal Governo italiano il 19 maggio 2021 nel rispetto della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, in un’ottica scientifica e professionale con particolare attenzione sulle prospettive future, grazie agli interventi di autorevoli relatori sordi e udenti, ricercatori e docenti, esperti in ambito giuridico e linguistico. Il seminario sarà interamente tradotto con servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana.

Per partecipare al seminario, gli studenti devono registrarsi tramite la piattaforma “E-Learning” (riconosciuti 0,5 CFU), mentre tutti gli altri interessati per i quali sono stati riservati posti limitati devono inviare richiesta di partecipazione al Consiglio Regionale ENS Calabria all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per maggiori informazioni, si rimanda alla locandina allegata.

pdfLocandinaSeminarioENS_UMG.pdf

 

Locandina1

Locandina2

 

“Viaggio culturale ad Altomonte (CS)” - Comunicato stampa.

Sabato 22 ottobre si è svolto il viaggio culturale organizzato dalla Sezione Provinciale ENS Cosenza, in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS Calabria, che ha portato quaranta soci alla scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale del borgo di Altomonte, centro medievale che si affaccia sui monti del Pollino e della Sila. La scelta non è stata casuale in quanto Altomonte fa parte dei borghi più belli d’Italia, ed inoltre fa parte delle associazioni “Città del Pane”, “Bandiera Verde”, “Città slow” e “Città dell’olio”.

Dopo i saluti istituzionali di benvenuto del Sindaco di Altomonte dott. Gianpietro Coppola e dell’Assessore ai Servizi Sociali dott.ssa Emilia Romeo, i partecipanti accompagnati dalla guida turistica professionale dott. Giulio Pignataro e dall’interprete LIS dott.ssa Teresa Colonna, hanno potuto visitare il Chiostro dei Minimi Francescani, l’Anfiteatro dove è stato possibile assistere alla lavorazione delle terrecotte, la Torre Normanna con la sua mostra d’arte contemporanea, il Castello, la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, il Belvedere dei Sangineto e il Museo Civico, nonché tutto l’antico borgo immerso oggi tra storia e natura.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo sociale presso l’Agriturismo “Il Piccolo Ranch”, la comunità ha vissuto l’esperienza unica di visitare il Museo Enologico della famiglia Sciarra con una piccola degustazione dei liquori prodotti dall’azienda calabrese.

Le iniziative organizzate dall’Ente Nazionale Sordi con l’obiettivo di rendere accessibili gli antichi borghi più belli della regione non terminano qui, anzi invitiamo i nostri soci ENS e quanti vogliano condividere questi momenti con noi a seguire i canali ufficiali del Consiglio Regionale ENS Calabria per rimanere aggiornati sui prossimi appuntamenti.

  • Click to enlarge image 1.jpg
  • Click to enlarge image 2.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=5#sigProId3c16b3ea6a

 

“L’Isola Dino e Fiumefreddo Bruzio, insieme sulla costa tirrenica” - Comunicato stampa.

Si è svolto sabato 8 ottobre il viaggio culturale “L’Isola Dino e Fiumefreddo Bruzio, insieme sulla costa tirrenica”, organizzato dalle Sezioni Provinciali ENS Catanzaro e Crotone in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS Calabria, che ha portato cinquanta soci ENS provenienti da varie parti della Calabria, a rivivere il patrimonio storico, artistico, culturale e naturale custodito nella nostra regione.

Nella mattinata, le persone sorde hanno potuto visitare con una minicrociera in barca, accompagnati dalle interpreti di Lingua dei Segni Italiana (LIS), l’Isola Dino, la maggiore delle due isole calabresi, con la Grotta Azzurra, la Grotta del Leone e la Grotta del Monaco, dove è stato ammirato ciò che nel tempo l’acqua è stata capace di imprimere nella roccia, tutto sormontato da una fitta vegetazione naturale. La navigazione è proseguita verso la costa di San Nicola Arcella per ammirare l’Arcomagno, meta ambita per il suo maestoso arco che incornicia una baia da fiaba, il porticciolo di San Nicola Arcella, Torre Crawford chiamata in onore dello scrittore Francis Marion Crawford che la scelse nei suoi soggiorni, Torre Dino, la baia del Zuongolo, l’Orecchio di Francidormo, punta Dino e la baia del Carpino. Infine, ultima tappa è stata la visita alla spiaggia dell’Arcomagno dove il Presidente dell’Associazione Arca Angelo Napolitano ha illustrato le bellezze di questo piccolo angolo di paradiso paesaggistico.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo sociale presso il ristorante “Il Furano”, la comunità si è recata a Fiumefreddo Bruzio (CS) per le visite guidate al Castello della Valle e nel Centro Storico, con le sue numerose chiese che custodiscono opere artistiche di inestimabile valore, il tutto ammirando il celebre panorama sul mare e sulla costa tirrenica. Prima dell’inizio delle visite guidate, il Sindaco di Fiumefreddo Bruzio (CS) Dott. Fortunato Rosario Barone e l’Assessore al Turismo, Spettacolo, Affari Generali Carmine Bruno hanno accolto i partecipanti per i saluti istituzionali di benvenuto, per poi lasciare il gruppo per le visite lungo l’intero percorso durante le quali la qualificata guida turistica Alessandra Porto, affiancata sempre dalle interpreti LIS, ha illustrato la storia dell’Antico Borgo di Fiumefreddo Bruzio (CS) immerso oggi tra storia e natura.

Per concludere, cogliamo l’occasione per invitare a seguire i canali ufficiali del Consiglio Regionale ENS Calabria per rimanere sempre aggiornati sui prossimi appuntamenti.

  • Click to enlarge image 1.JPG
  • Click to enlarge image 2.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1764.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1766.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1767.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1768.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1770.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1771.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1772.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1774.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1776.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1777.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1778.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1779.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1780.JPG
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=5#sigProId95b5409fcd

 

“Viaggio culturale ad Altomonte (Cosenza)” - sabato 22 ottobre 2022.

Siamo lieti di comunicarvi che la Sezione Provinciale ENS Cosenza, in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS Calabria, ha organizzato per sabato 22 ottobre 2022 un viaggio alla scoperta delle eccellenze e del patrimonio storico, artistico e culturale dell’antico borgo di Altomonte (CS).
 
Le visite guidate sono gratuite e accessibili grazie al servizio di interpretariato LIS garantito da interpreti qualificati messi a disposizione dall’ENS. Il costo del pranzo presso l’Agriturismo “Il Piccolo Ranch” è di € 20,00 a persona, in quanto la Sezione Prov.le ENS Cosenza offrirà € 15,00 a persona (costo totale del pranzo € 35,00 a persona).
 
Per il programma completo dell’evento, vi invitiamo a visionare gli allegati locandina e menù. Per partecipare, è necessario prenotarsi entro e non oltre martedì 18 ottobre 2022, fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili (partecipazione riservata ai soci ENS), rivolgendosi al responsabile organizzativo Presidente Provinciale ENS Cosenza Carmine Filice.
 
A breve, sarà pubblicato sui nostri canali social ufficiali su Facebook e Telegram un video informativo in LIS sull’evento.
 
 pdfLocandina_Altomonte.pdf
 
 pdfRistorante_Menu.pdf
 
Cattura
Cattura2
 
 

La Calabria si illumina di blu per la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni del 23 settembre 2022 - RASSEGNA STAMPA.

 

Si conclude la Settimana Mondiale del Sordo, e con lei anche la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni. Anche l’ENS Calabria ha promosso l’iniziativa con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sulla sordità, sulla comunità sorda globale e sulle lingue dei segni. Siamo orgogliosi del risultato raggiunto che è raccontato in questa rassegna stampa, consapevoli però che c’è ancora tanto lavoro da fare verso il pieno riconoscimento dei diritti umani delle persone sorde. Un ringraziamento a tutte le sedi ENS, ai nostri soci, e alle istituzioni che hanno sposato tale iniziativa che ha reso protagoniste le persone sorde in questi giorni che rimarranno scolpiti nella nostra memoria.

https://portale.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?29973

https://www.reggiotv.it/notizie/politica/86089/regione-calabria-partecipa-all-iniziativa-blue-light-for-sign-languages

http://www.lametino.it/Ultimora/la-regione-partecipa-all-iniziativa-blue-light-for-sign-languages.html

https://www.catanzaroinforma.it/cronaca/2022/09/22/giornata-internazionale-delle-lingue-dei-segni-domani-anche-la-cittadella-regionale-si-illuminera-di-blu/260620/

https://ildispaccio.it/calabria/catanzaro/2022/09/22/giornata-internazionale-delle-lingue-dei-segni-anche-la-cittadella-regionale-si-illuminera-di-blu/

https://calabria7.it/giornata-internazionale-delle-lingue-dei-segni-la-cittadella-si-illumina-di-blu/

https://www.infooggi.it/articolo/domani-la-cittadella-si-illuminera-di-blu-la-regione-partecipa-alliniziativa-blue-light-sign-languages/130223

https://catanzaro.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2022/09/22/catanzaro-domani-la-cittadella-si-illumina-di-blu-502ab38b-296a-488e-9f31-f2dcaf225ae7/

https://calabria.live/la-regione-si-illumina-di-blu-per-la-giornata-internazionale-della-lingua-dei-segni/

https://www.lacnews24.it/attualita/giornata-delle-lingue-dei-segni-la-cittadella-regionale-si-illumina-di-blu-_160034/

https://www.ildifforme.it/redazioni/calabria/primo-piano-calabria/la-cittadella-si-illumina-di-blu/

https://www.lanuovacalabria.it/blue-light-for-sign-languages-domani-la-cittadella-si-illuminera-di-blu

https://calabriauno.news/domani-la-cittadella-si-illuminera-di-blu-la-regione-partecipa-alliniziativa-blue-light-for-sign-languages

https://www.avveniredicalabria.it/lingue-dei-segni-la-cittadella-diventa-blu-per-la-giornata-internazionale/

https://www.giornaledicalabria.it/?p=243853#

http://www.lametino.it/Ultimora/in-blu-la-madonnina-in-piazza-ardito-per-la-giornata-internazionale-delle-lingue-dei-segni.html

https://calabriaonweb.it/il-consiglio-regionale3/in-evidenza-dal-consiglio/7203-in-occasione-della-giornata-internazionale-delle-lingue-dei-segni-palazzo-campanella-si-illumina-di-blu

https://www.comune.lamezia-terme.cz.it/it/news/giornata-internazionale-delle-lingue-dei-segni?fbclid=IwAR2AU8a3--k4IHeGwTL-ZH-GsO_mRB5TOyGFB9H6XtZC2qh-lsjytHdPDcg

https://www.corrieredellacalabria.it/2022/09/22/domani-la-cittadella-regionale-si-illuminera-di-blu/

https://calabria.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2022/09/23/giornata-lingua-segni-occhiuto-cittadella-blu-calabria-vicina-a-comunita-sorde-f2ec2e01-60a2-4e96-a138-44bfbfc9aa9a/

https://www.corrieredellacalabria.it/2022/09/23/giornata-lingua-dei-segni-la-cittadella-si-illumina-di-blu/

https://www.lacnews24.it/attualita/regione-la-cittadella-illuminata-di-blu-in-occasione-della-giornata-delle-lingue-dei-segni_160120/

https://www.catanzaroinforma.it/cronaca/2022/09/23/giornata-delle-persone-sorde-cittadella-illuminata-di-blu/260798/

https://www.giornaledicalabria.it/?p=244060#

https://www.ansa.it/calabria/notizie/2022/09/23/disabililingua-segnicittadella-regione-calabria-in-blu_03002378-a581-44e1-8542-3ffd143f3ba3.html

https://calabria.ens.it/canali-tematici/notizie-ens/506-la-calabria-si-illumina-di-blu-per-la-giornata-internazionale-delle-lingue-dei-segni-del-23-settembre-2022

https://www.youtube.com/watch?v=6vcXyq4rDKM

https://www.catanzaroinforma.it/cronaca/2022/09/24/giornata-internazionale-delle-lingue-dei-segni-la-calabria-si-illumina-di-blu/260851/

http://www.lametino.it/Ultimora/la-calabria-si-illumina-di-blu-per-giornata-internazionale-delle-lingue-dei-segni-piccolo-gesto-ma-di-grande-valore.html

https://www.strill.it/citta/catanzaro/2022/09/giornata-internazionale-delle-lingue-dei-segni-cittadella-regione-calabria-in-blu/

https://www.virgilio.it/italia/catanzaro/notizielocali/la_calabria_si_illumina_di_blu_per_la_giornata_internazionale_delle_lingue_dei_segni_del_23_settembre_2022-69731388.html

https://www.informazione.it/a/5EA83E8A-26BC-4A02-A5A2-5D3514D23A85/La-Calabria-si-illumina-di-blu-per-Giornata-Internazionale-delle-Lingue-dei-Segni

https://www.calnews.it/giornata-lingua-segni-occhiuto-cittadella-blu-calabria-vicina-a-comunita-sorde/

https://www.gazzettadireggio.com/2022/09/23/giornata-lingua-segni-occhiuto-cittadella-blu-calabria-vicina-a-comunita-sorde/

https://esperia.tv/giornata-delle-lingue-dei-segni-la-cittadella-illuminata-di-blu/

https://www.avveniredicalabria.it/lingue-dei-segni-la-cittadella-diventa-blu-per-la-giornata-internazionale/

La Calabria si illumina di blu per la Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni del 23 settembre 2022.

Ieri 23 settembre, in occasione della Giornata internazionale delle Lingue dei Segni, anche la Calabria si è illuminata di blu, così come tantissimi altri luoghi tra i più rappresentativi in Italia e nel mondo, come il Palazzo delle Nazioni Unite a Ginevra, con l’obiettivo di ricordare e celebrare insieme questa importante giornata dedicata alle lingue dei segni di tutto il mondo.

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite, cinque anni fa, ha scelto il giorno del 23 settembre per ricordare ogni anno al mondo la necessità di riconoscere, promuovere, e proteggere le oltre 200 differenti lingue dei segni nel mondo. La risoluzione approvata dall’Assemblea, infatti, ha promosso il riconoscimento legale delle lingue dei segni nazionali per proteggere la diversità linguistica, prevedere servizi accessibili e un’educazione bilingue di qualità, garantire il pieno sviluppo e la piena realizzazione dei diritti umani delle persone sorde.

Quest'anno, è stata lanciata l'iniziativa “Blue light for sign languages”, ideata dalla Federazione Mondiale delle Persone Sorde di cui è membro anche l’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi (ENS), una sfida alle Istituzioni ad illuminare di blu i luoghi più rappresentativi del Paese proprio con l'obiettivo di rendere più forte il messaggio sulla necessità di riconoscere le lingue dei segni nel mondo e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sordità e sulla comunità sorda globale. Il blu è il colore che è stato usato dalla Fondazione sin dal momento della sua nascita e rappresenta il simbolo della lotta delle comunità sorde per l’uguaglianza, i diritti umani e il riconoscimento delle proprie lingue dei segni nazionali.

In Italia, l’iniziativa è stata organizzata dall’ENS con il coinvolgimento di tutte le sedi regionali, provinciali e intercomunali d'Italia, tra cui ovviamente anche l’ENS Calabria nelle sue varie articolazioni territoriali. In Calabria, infatti, si sono illuminati di blu la Cittadella Regionale della Calabria (sede della Regione Calabria) a Catanzaro, il Cavatore in Piazza Matteotti a Catanzaro, il Palazzo Tommaso Campanella (sede del Consiglio Regionale della Calabria) a Reggio Calabria, la Fontana Scrimbia dinnanzi il Municipio di Vibo Valentia, e la Madonnina dell’Obelisco sita in Piazza Ardito a Lamezia Terme.

Un ringraziamento a tutte le istituzioni che ieri hanno accettato la sfida facendo illuminare di blu i luoghi più rappresentativi della nostra regione, in questo piccolo gesto simbolico ma di grande valore sociale per le persone sorde, che sono diventate protagoniste di una giornata che rimarrà sempre nella memoria di tutti quanti.

  • Click to enlarge image 1.JPG
  • Click to enlarge image 10.JPG
  • Click to enlarge image 11.JPG
  • Click to enlarge image 12.JPG
  • Click to enlarge image 2.JPG
  • Click to enlarge image 3.JPG
  • Click to enlarge image 4.JPG
  • Click to enlarge image 5.JPG
  • Click to enlarge image 6.JPG
  • Click to enlarge image 7.JPG
  • Click to enlarge image 8.JPG
  • Click to enlarge image 9.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1631.JPG
  • Click to enlarge image IMG_1632.JPG
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=5#sigProId25abd87378

 

 

L’ENS impegnato per la tutela del diritto allo studio per i ragazzi sordi.

Stamattina il Dirigente della ITTS “E. Scalfaro” Dott. Vito Sanzo e il Presidente della Sezione Provinciale Ens di Catanzaro Serafino Mazza, hanno firmato la Convenzione per garantire il servizio dell’assistente alla comunicazione agli studenti della scuola con minorazione uditiva. Nell’incontro avuto in presidenza il Dirigente ha espresso soddisfazione per il servizio reso nel precedente anno scolastico comunicando anche l’apprezzamento avuto dalle famiglie dei ragazzi, e altresì ha confermato quanto questo supporto alla didattica sia indispensabile per la programmazione e il raggiungimento non soltanto degli obiettivi scolastici ma di inclusione nelle relazioni di classe e della scuola.
 
Il Presidente Mazza ha ringraziato il Dott. Sanzo per la fiducia che anche quest’anno ha dato all’ENS precisando che l’associazione è sempre favorevole a queste collaborazioni per far si che a questi ragazzi sia garantito il diritto allo studio così come sancito dalla L. 104/92.
 
L’ENS rimane a servizio di assistenza e di promozione delle persone sorde sul territorio con l’auspicio che la stessa strada venga seguita da altri dirigenti scolastici per aiutare questi ragazzi nel loro iter formativo e di crescita umana.
 
PHOTO 2022 09 19 12 31 19 1
 
 

Viaggio culturale “L’Isola di Dino e Fiumefreddo Bruzio, insieme Sulla Costa Tirrenica” - sabato 8 ottobre 2022.

Siamo lieti di comunicarvi che le Sezioni Provinciali ENS Catanzaro e Crotone, in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS Calabria, hanno organizzato per sabato 8 ottobre 2022 un viaggio alla scoperta delle eccellenze e del patrimonio culturale, naturale, paesaggistico ed enogastronomico, di San Nicola Arcella, Isola di Dino, Costa dell’Arcomagno e Fiumefreddo Bruzio (CS).

Il servizio autobus da Crotone e Catanzaro fino a San Nicola Arcella e l’escursione in nave minicrociera sono gratuiti in quanto offerti dalle Sezioni Provinciali ENS Catanzaro e Crotone. Le visite guidate sono gratuite e accessibili grazie al servizio di interpretariato LIS garantito da interpreti qualificati messi a disposizione dal Consiglio Regionale ENS Calabria. Il costo del pranzo presso il ristorante “Il Furano” è di € 28,00 a persona.

Per il programma completo dell’evento, vi invitiamo a visionare gli allegati locandina e menù. Per partecipare, è necessario prenotarsi entro e non oltre martedì 4 ottobre 2022, fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili (partecipazione riservata ai soci ENS), rivolgendosi ai responsabili organizzativi Presidenti Provinciali ENS Catanzaro e Crotone Serafino Mazza e Vincenzo Basile.

A breve, sarà pubblicato sui nostri canali social ufficiali su Facebook e Telegram un video informativo in LIS sull’evento.

pdfLocandina_Isola_Dino_e_Fiumefreddo_Bruzio.pdf

pdfRistorante_Menù_copy.pdf

Isola Dino1

Isola Dino2

 

 

Corso LIS 3° livello Sezione Prov.le ENS Catanzaro.

Sono aperte le iscrizioni al Corso LIS di 3° livello organizzato dalla Sezione Provinciale ENS Catanzaro. Per maggiori informazioni su programmi, durata del corso, sede di svolgimento, ed eventuale iscrizione, vi invitiamo a consultare la locandina allegata ed a contattare gli uffici della Sezione di Catanzaro nelle modalità indicate.

Manifesto 3 liv ENS CZ

 

 

Corso di sensibilizzazione LIS dell'ENS Calabria.

Di seguito i video sul corso di sensibilizzazione LIS realizzato dall’ENS Calabria.

 

Viaggio culturale a Cirò Marina (KR), sabato 11 giugno 2022 - Video informativo.

Di seguito il video informativo sul viaggio culturale organizzato dall’ENS a Cirò Marina (KR) che si terrà sabato 11 giugno 2022.

  

 

Proiezione del film “CODA - I segni del cuore” – Lamezia Terme (CZ), sabato 18 giugno 2022.

 

La Rappresentanza Intercomunale ENS Lamezia Terme è lieta di invitarvi alla proiezione del film “CODA - I segni del cuore”, vincitore del premio Oscar per il miglior film alla 94.ma edizione degli Avademy Awards.

La proiezione di questo emozionante film che ha nel cast attori sordi e udenti, si terrà sabato 18 giugno dalle ore 17.00 presso il Chiostro Caffè Letterario San Domenico a Lamezia Terme (CZ). L'ingresso è gratuito e riservato ai soli soci ENS.

Per partecipare, è necessario compilare il modulo di partecipazione ed inviarlo via email entro e non oltre il 13 giugno 2022. Saranno accettate prenotazioni fino ad esaurimento dei 70 posti disponibili. Per maggiori informazioni, si rimanda alla locandina e al modulo di partecipazione in allegato.

Infine, sarà pubblicato sui nostri canali social ufficiali su Facebook e Telegram un video informativo in LIS sull’evento.

pdfLocandina_18.06.2022.pdf

pdfModulo_Partecipazione_18.06.2022.pdf

IMG 0771

 

 

Viaggio culturale a Cirò Marina (KR), sabato 11 giugno 2022.

 

La Sezione Provinciale ENS Crotone, in collaborazione con il Consiglio Regionale ENS Calabria, ha organizzato per sabato 11 giugno 2022 un viaggio alla scoperta delle eccellenze e del patrimonio storico, artistico, culturale ed enogastronomico di Cirò Marina (KR), borgo di mare, di vino e di cultura.

Tutte le visite guidate saranno accessibili alle persone sorde grazie al servizio di interpretariato LIS garantito da interpreti qualificati messi a disposizione dalla Sezione Provinciale ENS Crotone.

Le visite guidate sono gratuite (comprende visite alla Chiesa di San Cataldo, alle Cantine Iuzzolini, ai Mercati Saraceni, al Museo Civico ed Archeologico e al Museo della Lince), mentre il costo del pranzo presso il ristorante “La Locanda” è di € 25,00 a persona.

Per il programma completo dell’evento, vi invitiamo a visionare gli allegati locandina e menù. Per partecipare, è necessario prenotarsi entro e non oltre martedì 7 giugno 2022, fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili (partecipazione riservata ai Soci ENS), rivolgendosi al responsabile organizzativo Presidente Provinciale ENS Crotone Vincenzo Basile.

A breve, sarà pubblicato sui nostri canali social ufficiali su Facebook e Telegram un video informativo in LIS sull’evento.

pdfLocandina_Cirò_Marina.pdf

pdfRistorante_Menù.pdf

IMG 0767

IMG 0768

 

 

Viaggio culturale ENS a Caccuri, Cerenzia e Santa Severina (KR).

 

Si è svolto domenica 1 maggio, il viaggio culturale organizzato dal Consiglio Regionale ENS Calabria in collaborazione con la Rappresentanza Intercomunale ENS Lamezia Terme, che ha portato circa cinquanta persone sorde tra soci e dirigenti ENS provenienti da varie parti della Calabria, a ripercorrere e rivivere insieme il patrimonio storico, artistico e culturale custodito nel territorio della regione.

Nella mattinata, la comunità di persone sorde ha potuto visitare l’antico borgo medievale di Caccuri (KR) che custodisce l’affascinante Castello e, tra le altre, la Chiesa di Grancia del Vurdoj. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al Sindaco di Caccuri Marianna Caligiuri, che ha accolto i partecipanti con i saluti istituzionali del Comune, e ai ragazzi dell’infopoint turistico di Caccuri che hanno accompagnato le persone sorde, affiancati dalle interpreti LIS, durante la visita guidata accessibile lungo le vie del borgo.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo sociale presso l’Agriturismo Grancia del Vurdoj, la comunità sorda si è recata a Cerenzia (KR) per la visita guidata ai resti e ai ruderi dell’antico borgo di Acerenthia. Prima dell’inizio delle visite guidate, il Sindaco di Cerenzia Giovanni Frontera ha accolto i partecipanti e li ha accompagnati lungo l’intero percorso durante il quale le guide della Proloco di Cerenzia, affiancati sempre dalle interpreti LIS, hanno illustrato la storia di Acerenthia immersa oggi tra arte e natura.

In serata, la comunità si è spostata a Santa Severina (KR) dove, accolti per i saluti istituzionali dal Sindaco di Santa Severina Salvatore Giordano, ha visitato le vie dell’antico borgo ed il celebre Castello, a conclusione di questa memorabile giornata immersi nelle tradizioni storiche di questi magnifici borghi.

Per concludere, cogliamo l’occasione per invitare a seguire i canali ufficiali del Consiglio Regionale ENS Calabria per rimanere sempre aggiornati sui prossimi appuntamenti organizzati dall’Ente Nazionale Sordi.

 

  • Click to enlarge image 1.jpeg
  • Click to enlarge image 10.jpeg
  • Click to enlarge image 11.jpeg
  • Click to enlarge image 12.jpeg
  • Click to enlarge image 13.jpeg
  • Click to enlarge image 14.jpeg
  • Click to enlarge image 15.jpeg
  • Click to enlarge image 16.jpeg
  • Click to enlarge image 17.jpeg
  • Click to enlarge image 18.jpeg
  • Click to enlarge image 19.jpeg
  • Click to enlarge image 2.jpeg
  • Click to enlarge image 20.jpeg
  • Click to enlarge image 21.jpeg
  • Click to enlarge image 22.jpeg
  • Click to enlarge image 23.jpeg
  • Click to enlarge image 24.jpeg
  • Click to enlarge image 25.jpeg
  • Click to enlarge image 3.jpeg
  • Click to enlarge image 4.jpeg
  • Click to enlarge image 5.jpeg
  • Click to enlarge image 6.jpeg
  • Click to enlarge image 7.jpeg
  • Click to enlarge image 8.jpeg
  • Click to enlarge image 9.jpeg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=5#sigProIda91ce192c9

 

 

Consegna attestati Corso Sensibilizzazione LIS Regione Calabria.

Siamo lieti di comunicare che giovedì 19 maggio alle ore 10.00, presso la  Sala Conferenza “Verde” della Cittadella Regionale della Calabria a Catanzaro (Viale Europa - Località Germaneto), in coincidenza del primo anniversario di riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana, l’Ente Nazionale Sordi consegnerà gli attestati di partecipazione al corso di sensibilizzazione LIS ai dipendenti della Regione Calabria che hanno partecipato al corso. Inoltre, in occasione dell’evento, sarà proiettato un filmato che racchiude i momenti significativi del percorso formativo e i corsisti intoneranno l’Inno di Mameli in LIS. Interverranno il Presidente Regionale ENS Antonio Mirijello, il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, l’Assessore Regionale con delega a Organizzazione e Risorse Umane Pietropaolo Filippo, la docente LIS Teresa Colonna, e i corsisti che porteranno le loro testimonianze. Infine, sarà realizzata una puntata speciale di “Camelot” a cura di Life Communication di Domenico Gareri che andrà in onda su Padre Pio TV. Per maggiori informazioni, si rimanda alla locandina allegata. Vi aspettiamo numerosi.

photo1650707089

 

 

Presentazione del libro “Dalla divisa alla tonaca. La storia del poliziotto diventato prete” dell’autore Don Ernesto Piraino.

Si comunica che lunedì 2 maggio con inizio alle ore 19.00 presso la Parrocchia Sacro Cuore di Catanzaro Lido si terrà la presentazione del libro “Dalla divisa alla tonaca. La storia del poliziotto diventato prete” dell’autore Don Ernesto Piraino. La manifestazione, organizzata dalla Segreteria Provinciale SIULP Catanzaro e dalla Segreteria Provinciale FSP Catanzaro, sarà accessibile alle persone sorde con la traduzione in Lingua dei Segni Italiana con interprete LIS. Per maggiori informazioni, si rimanda alla locandina in allegato. Si invita a partecipare numerosi.

photo1650398508

 

 

XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics.

Con grande emozione vi comunichiamo che il 28 aprile 2022 alle ore 10.00 presso la Cittadella Regionale della Calabria a Catanzaro, farà tappa in Calabria il “Torch Run” che annuncia i prossimi XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics. L’evento sarà accessibile alle persone sorde grazie al servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana messo a disposizione dal Consiglio Regionale ENS Calabria. Sarà intonato anche l’Inno di Mameli in LIS.
 
Ricordiamo che il Torch Run è partito il 18 marzo da Udine,  nella regione che ha ospitato gli ultimi Giochi Nazionali Invernali, farà tappa il 28 aprile in Calabria a Catanzaro, e  terminerà il suo percorso il 5 giugno a Torino in occasione della Cerimonia di Apertura quando, presso lo Stadio Olimpico Grande Torino, accenderà il tripode dando il via ufficiale ai XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics in programma dal 4 al 9 giugno a Torino.
 
Per maggiori informazioni, vi rimandiamo al sito di Special Olympics Italia e alla locandina dell’evento.
 
https://www.specialolympics.it/xxxvii-giochi-nazionali-estivi-special-olympics-torino-2022/torch-run/
 
photo1650710879
 
 
 
 
 

Viaggio culturale a Caccuri, Cerenzia e Santa Severina (KR), domenica 1 maggio 2022.

Di seguito il video informativo sul viaggio culturale organizzato dall’ENS a Caccuri, Cerenzia e Santa Severina (KR) che si terrà domenica 1 maggio 2022.

 

 

Viaggio culturale a Caccuri, Cerenzia e Santa Severina (KR), domenica 1 maggio 2022.

Il Consiglio Regionale ENS Calabria, in collaborazione con la Rappresentanza Intercomunale ENS Lamezia Terme, ha organizzato per domenica 1 maggio 2022 un viaggio alla scoperta delle eccellenze e del patrimonio storico, artistico e culturale dei borghi di Caccuri, Cerenzia e Santa Severina (KR).

Tutte le visite guidate saranno accessibili alle persone sorde grazie al servizio di interpretariato LIS garantito da interpreti qualificati messi a disposizione dal Consiglio Regionale ENS Calabria.

Il costo delle visite guidate è di € 5,00 a persona (comprende guida turistica per le visite al Borgo, al Castello e alla Chiesa di Caccuri, e al Borgo di Cerenzia), mentre il costo del pranzo presso l’Agriturismo Grancia del Vurdoj è di € 25,00 a persona (per i bambini è € 15,00).

Per il programma completo dell’evento, vi invitiamo a visionare gli allegati locandina e menù. Per partecipare, è necessario prenotarsi entro e non oltre martedì 26 aprile 2022, fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili (partecipazione riservata ai Soci ENS) rivolgendosi al responsabile organizzativo Presidente Regionale ENS Antonio Mirijello.

Prossimamente sarà pubblicato un video informativo in LIS sull’evento.

pdfLocandina_Viaggio_ENS.pdf

pdfMenu_Ristorante.pdf

IMG 0562 copy

IMG 0563

26 Marzo 2022 - Notizie LIS: La Calabria investe su Terme Luigiane.

Messaggio del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto del 26/03/2022 con traduzione LIS.

 

 

 

18 Marzo 2022 - Notizie LIS: Depurazione del nostro mare.

Messaggio del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto del 18/03/2022 con traduzione LIS.

 

 

 

Nuova iniziativa multimediale e accessibile ENS Calabria.

Nuova iniziativa multimediale e accessibile del Consiglio Regionale ENS Calabria. Clicca sul video per scoprire di cosa si tratta. Buona visione!

 

 

 

Lingua dei Segni: presentato alla Regione Calabria il corso di sensibilizzazione per i dipendenti regionali.

 

Screenshot 2022 02 24 10 26 22 01 99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817

 

Lingua dei segni: presentato alla Regione il corso per i dipendenti. Pietropaolo: “L'obiettivo è incentivare la comprensione”.

“Oggi presentiamo quest’iniziativa che promuove all’interno della Regione Calabria la sensibilizzazione all’utilizzo della lingua dei segni”. Lo ha detto l’assessore regionale al Personale e alle Risorse umane, on. Filippo Pietropaolo, nel corso della conferenza stampa durante la quale è stato illustrato il “Corso di sensibilizzazione sulla lingua dei segni italiana LIS”. Presenti, insieme ai rappresentanti dell’Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi, il Presidente cav. Antonio Mirijello e il Segretario dott. Daniele Lettieri. “L’iniziativa, indirizzata al personale regionale - ha specificato Pietropaolo -, punta ad una sensibilizzazione sul tema, ma anche come premessa verso un futuro e più articolato corso di formazione. La lingua dei segni nel 2021 è stata approvata come lingua ufficiale dal Parlamento Italiano, e questo primo corso ha lo scopo di incentivarne la comprensione”. Il presidente Mirijello ha evidenziato che “si tratta di un corso molto importante che la Regione Calabria organizza per i propri dipendenti. Probabilmente il primo in Italia. Grazie al presidente on. Roberto Occhiuto e all'assessore Pietropaolo che hanno accolto favorevolmente l'iniziativa. L'assessore ha mostrato una grande sensibilità nei confronti dell'argomento. Ci sono dei dipendenti regionali sordi che utilizzano la lingua dei segni e che hanno notevoli difficoltà nella comunicazione, quindi questo corso è necessario per avvicinare i dipendenti alla relazione tra persone con questa problematica”. Il segretario Lettieri ha parlato di “un’iniziativa fortemente voluta e accolta con favore dalla Regione”. In collegamento ha inoltre partecipato all’incontro con la stampa la responsabile del procedimento Alessandro Magro.

Video:

https://www.youtube.com/watch?v=C-7zsYjmeAU&feature=emb_imp_woyt

Rassegna stampa:

https://veritasnews24.it/calabria-giovedi-17-conferenza-stampa-dellassessore-pietropaolo/

https://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?27239

https://ecodellojonio.it/articoli/territorio/2022/02/presentato-alla-regione-il-corso-di-sensibilizzazione-sulla-lingua-dei-segni-italiana

https://www.quicosenza.it/news/calabria/443792-lingua-dei-segni-un-corso-per-i-dipendenti-regionali-incentivare-comprensione

https://www.giornaledicalabria.it/?p=220106

https://it.geosnews.com/p/it/calabria/lingua-dei-segni-presentato-alla-regione-il-corso-per-i-dipendenti_37392363

http://www.cn24tv.it/news/233223/lingua-dei-segni-presentato-alla-regione-il-corso-per-i-dipendenti.html

https://calabria.gazzettadelsud.it/articoli/cronaca/2022/02/17/lingua-dei-segni-la-regione-calabria-vara-un-corso-di-sensibilizzazione-per-i-dipendenti-9ee2910c-26af-47b3-81f4-ba8e0367b163/

https://www.quicosenza.it/news/calabria/443792-lingua-dei-segni-un-corso-per-i-dipendenti-regionali-incentivare-comprensione

https://ildispaccio.it/calabria/293390-lingua-dei-segni-presentato-in-regione-corso-per-dipendenti-pietropaolo-incentiviamo-comprensione

https://www.strill.it/citta/catanzaro/2022/02/lingua-dei-segni-presentato-alla-regione-il-corso-per-i-dipendenti/

https://www.catanzaroinforma.it/video/regione-calabria-corso-di-sensibilizzazione-sulla-lingua-dei-segni/

https://www.youtube.com/watch?v=C-7zsYjmeAU&feature=emb_imp_woyt

https://www.corrieredellacalabria.it/2022/02/17/regione-al-via-corso-di-sensibilizzazione-sul-linguaggio-dei-segni/

https://calabria7.it/lingua-dei-segni-presentato-alla-regione-il-corso-per-i-dipendenti-video/

https://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?27271

 

 

Avviso per la ricerca di collaboratori: progetto di cui all’art.1, comma 324, L. n. 205/2017. Anno finanziario 2020.

 

lavoro

 

Obiettivi

Al fine di integrare il sostegno alla rete organizzativa dell’Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi, per aumentare e migliorare la rete di relazioni istituzionali a livello centrale e migliorare i processi organizzativi interni è avviata la selezione di alcuni profili che supporteranno le attività dei Consigli Regionali e della Sede Centrale ENS. Le collaborazioni sono pertanto ricercate in tutta Italia, secondo le disponibilità e le date di avvio sotto riportate per ogni territorio. Le collaborazioni avranno inizio tra gennaio e aprile 2021, in base alle esigenze specifiche delle unità operative, e cesseranno tutte il 31/12/2022. Le collaborazioni saranno attivate per la sola durata del progetto.

 

CONSIGLI REGIONALI ENS

Le posizioni sono relative a n. 1 collaborazione per ciascuna delle seguenti Regioni:

Alto Adige, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trento, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto.

I candidati ideali sono giovani diplomati o laureati, che preferibilmente conoscano la Lingua dei Segni Italiana (i candidati per la sede di Bolzano dovranno conoscere anche la Lingua dei Segni Tedesca - DGS) con spiccate capacità di problem solving, comunicazione pubblica, organizzazione e gestione di attività istituzionali, in affiancamento ai dirigenti territoriali e nazionali nello sviluppo delle attività dell’ENS occupandosi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, del rapporto con Istituzioni e espletando all’occorrenza attività di interpretariato, nell’ambito dell’operatività delle sedi dell’Associazione.

La Sede di riferimento per queste posizioni è nell’ambito operativo di ciascun territorio, così come verrà indicato e concordato con il Consiglio Regionale ENS.

Invio candidature

Per partecipare alla selezione occorrerà inviare il proprio curriculum alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 16/01/2022 specificando nell’oggetto della mail “Avviso L. 205 Consigli Regionali – Regione_________” specificando per quale Regione ci si candida.

Il curriculum dovrà necessariamente contenere in calce, a pena di esclusione, la seguente dicitura appositamente sottoscritta:

“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) ai fini della ricerca e selezione del personale.”

È possibile altresì allegare una lettera di presentazione e/o un video in LIS (max 3 minuti).
Oltre al curriculum i candidati dovranno a pena di esclusione riempire, firmare ed inviare l’ “Informativa sul trattamento dei dati personali” da scaricare dal seguente link:
INFORMATIVA_SUL_TRATTAMENTO_DEI_DATI_PERSONALI

Pre-selezione e colloqui

Si procederà ad una prima selezione sulla base della valutazione del curriculum e degli eventuali allegati. I candidati saranno informati circa l’esito della preselezione e in merito all’eventuale successivo colloquio, che si svolgerà su piattaforma online o in presenza nel mese di gennaio 2022.

Durante i colloqui verranno esposti i dettagli della proposta contrattuale.

Non saranno considerati curriculum eventualmente già inviati.

 

SEDE CENTRALE ENS

Per la Sede Centrale ENS a Roma sono previste ulteriori posizioni, come di seguito specificate. Le collaborazioni avranno inizio tra gennaio e marzo 2021 e cesseranno tutte il 31/12/2022. Le collaborazioni saranno attivate per la sola durata del progetto.

N. 4 posizioni per supporto alle attività di interesse generale dell’ENS, in affiancamento ai dirigenti nazionali, con i seguenti requisiti:

  • i candidati ideali sono giovani diplomati o laureati, che preferibilmente conoscano la Lingua dei Segni Italiana, con spiccate capacità di problem solving, comunicazione pubblica, organizzazione di attività istituzionali, eventi, progetti, gestione amministrativa.

N. 1 posizione per il coordinamento dell’Area Formazione ENS (a supporto del responsabile di Area) con i seguenti requisiti:

  • Essere accreditata/o al Registro Nazionale dei Coordinatori dell'ENS (RNC);
  • Ottima competenza in Lingua dei Segni Italiana;
  • Preferibile esperienza di gestione attività con specifico focus su attività di formazione.

N. 1 posizione per il supporto agli Affari Generali ENS, con i seguenti requisiti:

  • Minimo laurea triennale in Legge, Scienze Politiche o tematiche affini;
  • Buona conoscenza della Lingua dei Segni Italiana.

N. 1 posizione per il supporto alle varie attività istituzionali presso la Sede Centrale ENS, con i seguenti requisiti:

  • Minimo laurea triennale;
  • Preferibile buona conoscenza della Lingua dei Segni Italiana. 

La Sede di riferimento per queste posizioni è la Sede Centrale ENS in Via Gregorio VII Roma.

Invio candidature

Per partecipare alla selezione occorrerà inviare il proprio curriculum alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 21/12/2021 specificando nell’oggetto della mail “Avviso L. 205 Sede Centrale” e indicando nel testo della mail per quale posizione ci si candida.

Il curriculum dovrà necessariamente contenere in calce, a pena di esclusione, la seguente dicitura appositamente sottoscritta:

“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) ai fini della ricerca e selezione del personale.”

È possibile altresì allegare una lettera di presentazione e/o un video in LIS (max 3 minuti).

Oltre al curriculum i candidati dovranno a pena di esclusione riempire, firmare ed inviare l’ “Informativa sul trattamento dei dati personali” da scaricare dal seguente link:
INFORMATIVA_SUL_TRATTAMENTO_DEI_DATI_PERSONALI

Pre-selezione e colloqui

Si procederà ad una prima selezione sulla base della valutazione del curriculum e degli eventuali allegati. I candidati saranno informati circa l’esito della preselezione e in merito all’eventuale successivo colloquio, che si svolgerà su piattaforma online o in presenza nel mese di dicembre 2021 o primi giorni di gennaio 2022.

Durante i colloqui verranno esposti i dettagli della proposta contrattuale.

Non saranno considerati curriculum eventualmente già inviati.

  

 

Evento culturale #ScopriCatanzaro con servizio interpretariato LIS.

 

Grazie alla collaborazione con il Consiglio Regionale ENS Calabria, la Sezione Provinciale ENS Catanzaro e la Rappresentanza Intercomunale ENS Lamezia Terme, alcune iniziative dell'evento culturale #ScopriCatanzaro promosso dalla Cooperativa Artemide dal 30 settembre al 2 ottobre 2021 alla scoperta della storia culturale del centro storico di Catanzaro, saranno accessibili alle persone sorde grazie al servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana.

In particolare, sarà garantito il servizio di interpretariato LIS per le seguenti iniziative che si svolgeranno presso il Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro:

  • giovedì 30 settembre ore 18.30: Seminario "Catanzaro, quanto c'è ancora da scoprire (insieme)?”
  • venerdì 1 ottobre ore 17.00: Visite guidate con tour "Museo Diocesano e complesso del Monte dei Morti" (partenza da Il Cavatore)
  • venerdì 1 ottobre ore 18.30: Seminario "Catanzaro, una ipotesi di distretto culturale"
  • sabato 2 ottobre ore 17.00: Visite guidate con tour "Marca e Piazza Matteotti" (partenza da Il Cavatore)
  • sabato 2 ottobre ore 18.30: Seminario "La rete museale di Catanzaro. Analisi, criticità e potenzialità. Appunti per il futuro"
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visionare la locandina dell'evento, mentre per prenotare la propria partecipazione vi invitiamo a rivolgervi alla Sezione Provinciale ENS Catanzaro.
Vi aspettiamo numerosi per scoprire le bellezze storiche di Catanzaro e celebrare insieme la Settimana Internazionale delle Persone Sorde.
 
FB IMG 1632381600829
 
 

La Notte dei Ricercatori “SuperScienceMe - REsearch is your Re-Generation"

 

La Notte dei Ricercatori “SuperScienceMe - REsearch is your Re-Generation", promossa da Università della Calabria, Università Magna Graecia, Università Mediterranea, Università degli Studi della Basilicata, CNR Regione Calabria e Regione Basilicata, e finanziata dalla Commissione Europea, sarà tradotta in Lingua dei Segni Italiana con un team di interpreti professionisti, grazie al supporto e alla collaborazione del Consiglio Regionale ENS Calabria.

In programma venerdì 24 settembre 2021 in modalità digitale e online, sarà incentrata sul tema del Green Deal con focus sulla tutela dell'ambiente, sullo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e dell'economia ecosostenibile.

Collegati su www.superscienceme.it

superscienceme desktop 2048x1024

Corso LIS 2° livello Sezione Prov.le ENS Catanzaro.

Sono aperte le iscrizioni al Corso LIS di 2° livello organizzato dalla Sezione Provinciale ENS Catanzaro. Per maggiori informazioni su programmi e durata del corso, sede di svolgimento, ed eventuale iscrizione, vi invitiamo a consultare la locandica del corso e a contattare gli uffici della Sezione di Catanzaro nelle modalità indicate.

Manifesto modificato LIS 2 liv ENS CZ

COMUNICATO STAMPA: VII° Congresso Regionale ENS Calabria – Lamezia Terme (CZ), 17 luglio 2021

 

“Si entra nell'ENS per amare, lavorare e soffrire”. Così insegnava Antonio Magarotto, uno dei Padri Fondatori dell’Ente Nazionale Sordi (ENS), ricordato durante il VII° Congresso Regionale ENS Calabria per il rinnovo delle cariche sociali di Presidente e Consiglieri Regionali ENS, svoltosi sabato 17 luglio presso il Grand Hotel Lamezia di Lamezia Terme.

Il Congresso ha rieletto Presidente Regionale ENS all’unanimità dei votanti con 21 voti il Cav. Antonio Mirijello, al suo prossimo quarto mandato consecutivo, e ha rieletto Consiglieri Regionali ENS Antonio Galante Madia con 13 voti e Antonino Cotrupi con 12 voti.

Un sentito ringraziamento sono rivolti al Presidente del Congresso Carmelo Ollio intervenuto in qualità di Consigliere Direttivo ENS, alla Vice Presidente del Congresso e Presidente Provinciale ENS Venezia Silvia Franco, ai dirigenti regionali e provinciali ENS che hanno partecipato al momento più solenne di democrazia associativa, a tutto lo staff di scrutatori e questori che hanno contributo all’organizzazione del Congresso, al Deputato alla Camera on. Domenico Furgiuele e alla segreteria del Consigliere Regionale della Calabria on. Filippo Mancuso per i loro interventi al Congresso durante i quali hanno ribadito la piena vicinanza e disponibilità nei confronti dell’ENS e delle persone sorde.

Al Consiglio Regionale ENS, infine, gli auguri di buon lavoro con la certezza che, nonostante la pandemia da covid-19 abbia stravolto le nostre vite quotidiane in questo ultimo anno e mezzo, saprà continuare a operare con sacrificio e dedizione su tutto il territorio regionale con l’obiettivo di perseguire gli scopi previsti dalla legge istitutiva dell’ENS, tutelare i diritti delle persone sorde calabresi promuovendone la loro inclusione sociale, e organizzare numerose attività sociali e istituzionali, come quelle illustrate nel libro sulle attività svolte nell’ultimo quinquennio che è stato donato a tutti i partecipanti, sicuri che presto insieme sconfiggeremo definitivamente anche questo virus ritornando a vivere momenti di unione e condivisione.

 

  • Click to enlarge image 1.jpeg
  • Click to enlarge image 2.jpeg
  • Click to enlarge image 3.jpeg
  • Click to enlarge image 4.jpeg
  • Click to enlarge image 5.jpeg
  • Click to enlarge image 6.jpeg
  • Click to enlarge image 7.jpeg
  • Click to enlarge image 8.jpeg
  • Click to enlarge image 9.jpeg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=5#sigProId4325f7d5eb

Videoconferenza con i Soci ENS del 22/07/2021.

 

Si comunica che giovedì 22 luglio 2021 con inizio alle ore 16.00 si terrà una videoconferenza su piattaforma ZOOM riservata ai Soci ENS della Calabria per illustrare con servizio di interpretariato LIS quanto discusso in occasione della 91° Assemblea Nazionale ENS dell’8 aprile 2021, con particolare riferimento all’audizione dei Consiglieri Direttivi ENS dimissionari.

Per partecipare all’incontro in videoconferenza, il cui accesso sarà consentito improrogabilmente dalle ore 15.50 alle ore 16.00 del 22 luglio, è necessario:

  • comunicare la propria partecipazione entro e non oltre lunedì 19/07/2021 rivolgendosi agli uffici della Sezione Provinciale ENS di appartenenza,
  • comunicare il proprio nome, cognome e indirizzo email al quale sarà inviato il link per accedere alla videoconferenza dal proprio pc,
  • in alternativa, se non si dispone di email/pc o non si ha dimestichezza nell’uso del pc, sarà possibile partecipare alla videoconferenza il 22 luglio presso gli uffici della Sezione che metteranno a disposizione dei soci la videoproiezione (necessaria sempre la prenotazione entro e non oltre lunedì 19/07/2021).
  • per accedere alla videoconferenza con il proprio pc, sarà necessario inserire il proprio nome e cognome ed aprire la videocamera.

 

VII° Congresso Regionale ENS Calabria, candidati cariche sociali.

 

VII° Congresso Regionale ENS Calabria

Grand Hotel Lamezia

Piazza Lamezia - Lamezia Terme (CZ)

Sabato 17 luglio 2021, ore 9:00

 

Candidati alle cariche sociali di

Presidente e Consiglieri Regionali ENS Calabria

 

Liste Candidati

 

Per ulteriori informazioni, clicca e visualizza i file allegati:

pdfTrasmissione_Liste_Candidature.pdf

pdfLista_Candidati_Presidente.pdf

pdfLista_Candidati_Consigliere.pdf

pdfListe_Candidati_Immagine.pdf

 

 

Congresso Provinciale ENS Crotone, risultato elezioni organi sociali.

 
Sabato 3 Luglio 2021, presso la Sala Azzurra del Palazzo della Provincia di Crotone, si è svolto il Congresso Provinciale ENS Crotone per il rinnovo degli organi sociali di Presidente e Consiglieri Provinciali ENS Crotone (quinquennio 2021-2026). Il nuovo Consiglio Provinciale ENS Crotone è così composto:
 
Presidente: BASILE VINCENZO (24 voti)
Consigliere: RUSSELLI LUCIO (22 voti)
Consigliere: CURCUGLIONITI IGINIO (8 voti)
 
Ringraziamo i Soci ENS che hanno partecipato al Congresso nonostante il periodo non certo facile che stiamo vivendo, i collaboratori e il Consigliere Provinciale ENS uscente Luigi Iannone, per il lavoro svolto in questi anni e porgiamo ai neoeletti dirigenti gli auguri di buon lavoro consapevoli del buon lavoro che continueranno a svolgere nel segno della collaborazione e della crescita dell'Associazione.
 
  • Click to enlarge image 1.jpg
  • Click to enlarge image 2.jpg
  • Click to enlarge image 3.jpg
  • Click to enlarge image 4.jpg
  • Click to enlarge image 5.jpg
  • Click to enlarge image 6.jpg
  • Click to enlarge image 7.jpg
  • Click to enlarge image 8.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=5#sigProIdde67375f9f
 

Congresso Provinciale ENS Catanzaro, risultato elezioni organi sociali.

 
Sabato 3 Luglio 2021, presso la Sala delle Culture del Palazzo della Provincia di Catanzaro, si è svolto il Congresso Provinciale ENS Catanzaro per il rinnovo degli organi sociali di Presidente e Consiglieri Provinciali ENS Catanzaro (quinquennio 2021-2026). Il nuovo Consiglio Provinciale ENS Catanzaro è così composto:
 
Presidente: MAZZA SERAFINO (60 voti)
Consigliere: COSCO ANTONIO (28 voti)
Consigliere: SCARPINO GIUSEPPE (27 voti)
 
Ringraziamo i Soci ENS che hanno partecipato al Congresso nonostante il periodo non certo facile che stiamo vivendo, i collaboratori e tutto lo staff, nonchè il Consigliere Provinciale ENS uscente Francesco Scalise, per il lavoro svolto in questi anni e porgiamo ai neoeletti dirigenti gli auguri di buon lavoro con la certezza che continueranno a svolgere egregiamente il loro lavoro nel segno della collaborazione e della crescita dell'Associazione.
 
  • Click to enlarge image 1.jpg
  • Click to enlarge image 2.jpg
  • Click to enlarge image 3.jpg
  • Click to enlarge image 4.jpg
  • Click to enlarge image 5.jpg
  • Click to enlarge image 6.jpg
  • Click to enlarge image 7.jpg
  • Click to enlarge image 8.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=5#sigProId8799a2466b
 

Congresso Provinciale ENS Reggio Calabria, risultato elezioni organi sociali.

 
Sabato 3 Luglio 2021, presso la sala Congressi del Grand Hotel Excelsior di Reggio Calabria, si è svolto il Congresso Provinciale ENS Reggio Calabria per il rinnovo degli organi sociali di Presidente e Consiglieri Provinciali ENS Reggio Calabria (quinquennio 2021-2026). Il nuovo Consiglio Provinciale ENS Reggio Calabria è così composto:
 
Presidente: SANTORO FAVASULI (38 voti)
Consigliere: GIACOMO SCOPELLITI (47 voti)
Consigliere: CONSOLATA BARILLA’ (46 voti)
Consigliere: ANGELINA IOGHA’ (30 voti)
Consigliere: ANGELO CONGIUSTA (24 voti)
 
Ringraziamo i Soci ENS che hanno partecipato al Congresso nonostante il periodo che stiamo vivendo, i collaboratori, i componenti del Consiglio Provinciale ENS uscente (Ignazio Serrentino e Agostino Chirico), e il Consigliere Direttivo ENS Carmelo Ollio (fino a qualche mese fa Presidente Provinciale ENS) per il lavoro svolto in questi anni e porgiamo ai neoeletti dirigenti gli auguri di buon lavoro nel segno della collaborazione e della crescita dell'Associazione.
 
  • Click to enlarge image 1.jpg
  • Click to enlarge image 2.jpg
  • Click to enlarge image 3.jpg
  • Click to enlarge image 4.jpg
  • Click to enlarge image 5.jpg
  • Click to enlarge image 6.jpg
  • Click to enlarge image 7.jpg
  • Click to enlarge image 8.jpg
  • Click to enlarge image 9.jpg
  • Click to enlarge image 90.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=5#sigProIdb02d69953f
 

Congresso Provinciale ENS Reggio Calabria, rettifica lista candidati cariche sociali.

 

Con riferimento al Congresso Provinciale ENS Reggio Calabria del 3 luglio prossimo, si comunica che in data 22 giugno 2021 la socia ENS Congiusta Alessandra ha ritirato la sua candidatura (per motivi personali) a Consigliere (con PEC acquisita il 29/06/2021 prot. 589) e in data 30 giugno 2021 il candidato Costanzo Carmine ha ritirato la sua candidatura a Consigliere mantenendo la candidatura a Presidente (con lettera consegnata brevi manu acquisita il 30/06/2021 prot.590).  

Congresso Provinciale ENS Crotone, candidati cariche sociali.

 

Congresso Provinciale ENS Crotone

Sala Azzurra - Provincia di Crotone

(Via Nicoletta Mario - Crotone)

Sabato 3 luglio 2021, ore 9:00

 

Candidati alle cariche sociali di

Presidente e Consiglieri Provinciali ENS

 

Candidati ENS KR

 

Per ingrandire l'immagine, clicca e visualizza il file allegato:

pdfCandidati_ENS_Crotone.pdf

 

 

Congresso Provinciale ENS Catanzaro, candidati cariche sociali.

 

Congresso Provinciale ENS Catanzaro

Sala delle Culture - Palazzo della Provincia di Catanzaro

(Piazza Luigi Rossi - Catanzaro)

Sabato 3 luglio 2021, ore 9:00

 

Candidati alle cariche sociali di

Presidente e Consiglieri Provinciali ENS

 

Congresso ENS CZ

 

Per ingrandire l'immagine, clicca e visualizza il file allegato:

pdfCongresso_ENS_Catanzaro.pdf

 

 

Congresso Provinciale ENS Reggio Calabria, candidati cariche sociali.

  

Congresso Provinciale ENS Reggio Calabria

Grand Hotel Excelsior

(Via Vittorio Veneto, 66 - Reggio Calabria)

Sabato 3 luglio 2021, ore 8:00

 

Candidati alle cariche sociali di

Presidente e Consiglieri Provinciali ENS

 

Congresso ENS RC

 

Per ingrandire l'immagine, clicca e visualizza il file allegato:

pdfCongresso_ENS_Reggio_Calabria.pdf

 

 

Video Comunicato - VII Congresso Regionale ENS Calabria.

 

 

Comunicazione del Presidente Regionale ENS Calabria Cav. Antonio Mirijello in merito al VII° Congresso Regionale ENS Calabria per il rinnovo delle cariche sociali di Presidente e Consiglieri Regionali ENS Calabria che si terrà giorno 17 luglio 2021 alle ore 9.00 in prima convocazione e alle ore 10.00 in seconda convocazione, presso il Grand Hotel Lamezia sito a Lamezia Terme (CZ) in Piazza Lamezia SNC (difronte Stazione Ferroviaria Centrale di Lamezia Terme).

Per maggiori informazioni su ordine del giorno e candidature, si rimanda al precedente articolo pubblicato sul sito istituzionale del Consiglio Regionale ENS Calabria dove è possibile visionare la convocazione del Congresso Regionale, la comunicazione sulle candidature e il modello di candidatura.

VII° Congresso Regionale ENS – Grand Hotel Lamezia (Lamezia Terme - CZ), 17 luglio 2021.

 

VII Congresso Regionale ENS

 

Si comunica che giorno 17 luglio 2021 alle ore 9.00 in prima convocazione e alle ore 10.00 in seconda convocazione, presso il Grand Hotel Lamezia sito a Lamezia Terme (CZ) in Piazza Lamezia SNC (difronte Stazione Ferroviaria Centrale di Lamezia Terme), si svolgerà il VII° Congresso Regionale ENS Calabria per il rinnovo delle cariche sociali di Presidente e Consiglieri Regionali ENS Calabria.

Per preservare il regolare svolgimento dei lavori congressuali, la partecipazione al Congresso Regionale sarà limitata ai Dirigenti ENS e ai candidati alle cariche sociali, al fine di contenere il numero dei presenti in sala, evitare forme di assembramento, e garantire la sicurezza e la salute dei partecipanti, nel rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del virus covid-19 e in conformità ai protocolli e alle linee guida adottati dal Consiglio dei Ministri.

Le candidature devono essere presentate utilizzando il modello allegato entro i 20 giorni che precedono la data di svolgimento del Congresso (entro il 27 giugno 2021):

  • mediante raccomandata A/R al seguente indirizzo:

Ente Nazionale Sordi - Consiglio Regionale Calabria

Via Vittorio Pugliese n. 4 - 88100 Catanzaro

  • oppure mediante PEC all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per maggiori informazioni su ordine del giorno e requisiti per le candidature, visualizza i file allegati:

  • Convocazione Congresso Regionale
  • Comunicazione Candidature
  • Modello Candidature 

pdfConvocazione_Congresso_Regionale.pdf

pdfComunicazione_Candidature.pdf

pdfModello_Candidature.pdf

COMUNICATO STAMPA - I sordi al Museo Musmi e la scoperta delle Sculture Marca Open di Catanzaro.

 

L’Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale Catanzaro nel suo settore di interesse culturale, visto che LIS (Lingua dei Segni Italiana) finalmente è riconosciuta dalla Repubblica Italiana, ha inserito la visita ai Musei del territorio calabresi in occasione di mostre a tema ospitate nelle strutture. Venerdì 28 maggio u.s. i soci della Sezione Ens in collaborazione con l’Associazione Culturale DI.CO Servizi Museali sono stati guidati a visitare l’interno del Museo Musmi e alla scoperta anche delle opere contemporanee del Marca Open – Parco delle sculture nel Parco della Biodiversità di Catanzaro.

Per la Sezione Ens erano presenti il Presidente Serafino Mazza, il suo Vice Presidente Francesco Scalise e il Consigliere Giuseppe Scarpino. Era presente, anche il Presidente del Consiglio Regionale ENS Calabria Cav. Antonio Mirijello.

Per l’Associazione DI.CO erano presenti le operatrici specializzate Dott.ssa Luigia Bruno e Rossella Talotta. Tutta la visita è stata coadiuvata dalle nostre interpreti LIS Veronica Schirripa e Giuseppina Palmieri.

La visita si inserisce nell’ambito del Progetto Cultura voluto fortemente dal Dott. Ivan Cardamone Assessore alla Culturale del Comune di Catanzaro che ha come finalità quello di rendere accessibilità ai sordi di tutti gli eventi culturali nella Citta di Catanzaro.

Siamo doppiamente soddisfatti per la bella giornata trascorsa, per la partecipazione attiva di tutti i soci Ens e per aver consentito ad operatori di approcciarsi al mondo dei sordi e alla LIS.

 

  • Click to enlarge image 11d1efc8-f34f-4069-8c2a-8602aa5bc542.JPG
  • Click to enlarge image 66762d2f-3fc3-4c12-bdc7-f2607958391e.JPG
  • Click to enlarge image 71f471d6-6b8d-48a8-a351-00a4331e5dfb.JPG
  • Click to enlarge image 78867d2e-35ab-4012-b2a5-f5cb51ee592a.JPG
  • Click to enlarge image 9524b733-81f3-407f-bd96-fb17c59a2507.JPG
  • Click to enlarge image IMG_4284.jpg
  • Click to enlarge image IMG_4285.jpg
  • Click to enlarge image IMG_4288.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://calabria.ens.it/?start=5#sigProId3a98b09a36

 

Pagina 1 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • » Clicca nel seguente link per:
  • visualizzare tutti gli articoli

Dona Sito Modulo

TESSERAMENTO ENS WEB

Proroga

Corso LIS Intensivo (1-2-3 Livello)

corso lis 2019-2021 pdf.jpg

Settimana LIS 2

60° Anniversario ENS

 

60° Anniversario.png

Logo photo 4convegno LIS

POSTER 2019

FACEBOOK

YOUTUBE


Torna su

© 2025 Consiglio Regionale Calabria